COPPIERE 2014 Colli d’Imola D.O.P. Chardonnay
Informazioni sul Vino
Categorie: Emilia-Romagna, Poderi delle Rocche.Esame visivo cristallino, giallo paglierino con tendenze verdoline in fase giovanile ed abbastanza consistente nel bicchiere
Esame olfattivo intenso, complesso ed ampio con sentori di frutta esotica come ananas e banana che denotano franchezza e di pesca a pasta bianca che si somma al mondo floreale verso un finale con leggere note di mandorla
Esame gustativo secco, caldo, abbastanza morbido ed avvolgente con il supporto di una piacevole freschezza, buona è la struttura, piacevole l’equilibrio e molto lunga è la persistenza gusto olfattiva che si ripropone in un finale di frutta esotica
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Scheda Tecnica
Recensioni (0)
Informazioni aggiuntive
Annata | 2014 |
---|---|
Colore | |
Denominazione | Colli d’Imola D.O.P. Chardonnay |
Gradazione | 13 |
Tipo di Uva | chardonnay 100% |
Tipologia | Fermo |
Zuccheri | Secco |
Fai la prima recensione “COPPIERE 2014 Colli d’Imola D.O.P. Chardonnay” Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Vini Correlati
ROSOLACCIO 2015 Vino Rosato Rubicone I.G.P. Amabile
Esame olfattivo intenso, floreale con sentori di rosa e violetta, fruttato con sentori di fragola e frutti di bosco
Esame gustativo amabile, molto morbido, fresco e vivace, notevole è l’equilibrio che rende piacevolmente serbevole questo nettare
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
ROCCHE BRUT 2014 Vino Spumante di Qualità
Esame visivo vino particolarmente brillante, giallo paglierino acceso ed intenso, luminoso con perlage intrigante fine e persistente. Le bolle numerose si sviluppano in più punti del bicchiere e risalendolo disegnano geometrie filiformi
Esame olfattivo abbastanza intenso e decisamente complesso ed ampio con note franche e fragranti di lieviti e di pan brioche, di scorze agrumate, di frutta esotica come l’ananas e l’uva spina con tocchi finali che vanno dal floreale della gardenia e della ginestra a sentori speziati e minerali
Esame gustativo secco, delicato, abbastanza caldo, morbido ed avvolgente ma al contempo dotato di verve fresca ed anidride carbonica fine dalla delicata e stuzzicante sensazione tattile che promette serbevolezza ed eleganza con un giusto equilibrio ed una buona persistenza gusto olfattiva dal piacevolissimo finale ammandorlato
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
PLACIDIA 2015 Mosto Parzialmente Fermentato vendemmia tardiva
DENOMINAZIONE: PLACIDIA 2015 Mosto Parzialmente Fermentato vendemmia tardiva
VITIGNO: albana gentile di Bertinoro in purezza
PROVENIENZA UVE: vigna degli Olivi Tenuta Selva Ghino e Badia, Bertinoro
QUOTA ALTIMETRICA: 100 metri s.l.m.
TERRENO: calcareo - argilloso
RESA x ETTARO: 60 quintali
LAVORAZIONE: vendemmia a giusta maturazione con raccolta a mano, pressatura soffice,
fermentazione a temperatura controllata con lieviti selezionati
ALCOOL EFFETTIVO: 6,21% vol.
ZUCCHERI: 11,89 % vol.
ACIDITA ’ TOTALE: 5,60 g/l
ACIDITA ’ VOLATILE: 0,40g/l
PH: 3,52
ESTRATTO SECCO: 35,15 g/l
COLORE: giallo dorato brillante
ODORE : persistente, floreale , fruttato con sentori di albicocca e pesca
SAPORE : dolce, caldo, morbido ed armonico, intenso e persistente
TEMPERATURA di SERVIZIO: 12°C
ABBINAMENTI : pasticceria secca, ciambella, dolci di frutta bianca
ENOLOGO: Giovanni Brighi e Massimo Masotti
BOTTIGLIE PRODOTTE: 2.500 da 0,75
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
ROCCHE DOUX 2015 Vino Spumante di Qualità Aromatico Dolce
Esame visivo vino particolarmente brillante, giallo paglierino dai riflessi verdolini, luminoso con perlage intrigante fine e persistente. Le bolle numerose si sviluppano in più punti del bicchiere e risalendolo disegnano geometrie filiformi
Esame olfattivo intenso e persistente con sentori aromatici franchi e fragranti, dalle note fruttate di pesca a pasta bianca e di scorza di agrumi, a quelle floreali di fiori di pesco e di biancospino, a quelle erbacee e vegetali di salvia
Esame gustativo giustamente dolce, morbido ed avvolgente ma supportato da una giovanile freschezza e da un perlage fine che solletica il palato e dona una piacevole serbevolezza che si protrae nel tempo con un finale fruttato di pesca e di agrumi
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
PLACIDIA Vino Bianco Secco 2015
DENOMINAZIONE: PLACIDIA Vino Bianco Secco 2015
VITIGNO: albana gentile di Bertinoro in purezza
PROVENIENZA UVE: vigna degli Olivi Tenuta Selva Ghino e Badia, Bertinoro
QUOTA ALTIMETRICA: 100 metri s.l.m.
TERRENO: calcareo - argilloso
RESA x ETTARO: 60 quintali
LAVORAZIONE: vendemmia a giusta maturazione con raccolta a mano, pressatura
soffice, fermentazione in tonneau con permanenza di sei mesi su lieviti selezionati e batonage
periodico
ALCOOL EFFETTIVO: 14,34 % vol.
ACIDITA ’ TOTALE: 6,60 g/l
ACIDITA ’ VOLATILE: 0,47 g/l
PH: 3,26
ESTRATTO SECCO: 31,05 g/l
COLORE: giallo paglierino intenso con riflessi dorati
ODORE : persistente, floreale con sentori di garofano, fruttato con sentori di albicocca,
timo, menta
SAPORE : secco, caldo, di corpo ed armonico, leggermente tannico, sapore finale che
ricorda la mandorla tostata, persistente
TEMPERATURA di SERVIZIO: 14°C
ABBINAMENTI : pesci d’ acqua dolce e di mare; pesci al cartoccio, arrosto, alla griglia;
vino da tutto pasto estivo e quando il menù non prevede piatti eccessivamente saporiti
come le carni elaborate.
ENOLOGO: Giovanni Brighi e Massimo Masotti
BOTTIGLIE PRODOTTE: 2000 da 0,75
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LA BOTTIGLIA DEL NONNO 2015 Vino Frizzante Bianco
Esame visivo giallo paglierino intenso con riflessi dorati, abbastanza consistente dal perlage fine e persistente
Esame olfattivo abbastanza intenso dai sentori fragranti di lieviti e pan brioche, ai sentori fruttati di pesca e di mela a pasta gialla. In evidenza sentori minerali e di mandorla tostata
Esame gustativo secco, abbastanza caldo, dotato di buona freschezza e sapidità e di un perlage che solletica la lingua ed il palato, fino ad un finale lungo e piacevole di mandorla amara
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
VITI DA PIEDE 2015 Sangiovese Rubicone I.G.P.
Esame visivo limpido, rosso rubino con accenno di riflessi violacei
Esame olfattivo buon impatto olfattivo, intenso e abbastanza complesso, giovane, fruttato con sentori di prugna, frutti di bosco, floreale con un forte richiamo alla violetta ed alla rosa
Esame gustativo secco, abbastanza caldo, abbastanza morbido, beverino piuttosto fresco e giustamente tannico con un finale lievemente amarognolo che evidenzia la gioventù e la matrice ruspante e schietta di questo vino. Di medio corpo e buon equilibrio è caratterizzato da una persistenza gusto olfattiva abbastanza lunga con un finale fruttato e giovane
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
MASTIOROSSO 2012 Colli d’Imola D.O.P. Cabernet Sauvignon
Esame visivo rosso rubino intenso ed impenetrabile con riflessi
granati,notevole intensità di materia colorante, molto consistente, notevole
viscosità che denota un elevato estratto secco di 36g/l
Esame olfattivo intenso e complesso, l’ampiezza si manifesta con sentori
eterei, fruttati di confettura di frutta rossa e sotto spirito, erbacei e vegetali
di peperone e speziati di grafite, cannella, chiodi di garofano, liquirizia e
cuoio
Esame gustativo secco, caldo, abbastanza morbido con buona freschezza
e sapidità con tannini già evoluti e ben espressi che contribuiscono con
eleganza ed equilibrio ad una lunga e persistente chiusura di frutta sotto spirito
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
ARTEMISIA 2012 Colli d’Imola D.O.P. Bianco
Esame visivo cristallino, giallo paglierino con riflessi dorati di buona concentrazione, consistente con notevole capacità di adesione alle pareti del bicchiere evidenziata da una certa viscosità con archi medi e regolari, con lacrime che si sviluppano scendendo lentamente e che lasciano intuire notevole corpo ed estratto secco
Esame olfattivo buon impatto olfattivo ed ottima complessità con notevole ampiezza olfattiva che si manifesta con note burrose, con sensazioni fruttate di frutta matura: ananas, banana, mela e pesca gialla prugne gialle e gelatina di albicocche che inquadrano il vino in quello stato di maturità sospeso tra un ricordo floreale di margherite gialle e una nota più evoluta tostata di mandorle tostate. Inoltre si evidenziano sentori speziati di vaniglia
Esame gustativo secco, caldo e molto morbido al palato, gentile è anche la freschezza e notevole il carattere sapido che determina un buon equilibrio gustativo ed un’eccellente persistenza gusto olfattiva
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LA BOTTIGLIA DEL NONNO 2015 Vino Rosso Vivace
Esame visivo rosso rubino con riflessi violacei, abbastanza consistente, vivace
Esame olfattivo intenso, il richiamo alle parti solide del mosto evidenzia la sua vinosità, fruttato di prugna e frutti di bosco, floreale di rosa rossa, erbaceo di fieno appena tagliato
Esame gustativo secco, decisamente fresco dal tannino delicato ma complessivamente, anche grazie alla vivacità, dall’equilibrio spostato verso la gioventù che termina in un finale erbaceo tipico del merlot
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.