Navigation
Account

Guida Vini

Torna alla Pagina Precedente
Scheda Tecnica

Informazioni aggiuntive

Annata

non dichiarata

Colore

Denominazione

bevanda aromatizzata

Gradazione

non dichiarata

Tipo di Uva

Montepulciano

Tipologia

Liquoroso / Aromatizzato

Zuccheri

Dolce

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Fai la prima recensione “VINO E VISCIOLE Bevanda aromatizzata a base di vino e visciole”

Vini Correlati

Placeholder Quick View

FALERIO Falerio DOC 2017

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 1984 ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Ascoli Piceno UVAGGIO Trebbiano 50% Passerina 30% Pecorino 20% ALTIMETRIA MEDIA 200 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto tendente al sabbioso SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro RESA PER CEPPO 2,5 Kg di uva circa VENDEMMIA Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. FERMENTAZIONE Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, per circa 10 giorni. Affinamento inacciaio. ANALISI SENSORIALE COLORE Giallo paglierino brillante. OLFATTO Delicatamente fruttato e floreale, è piacevolmente fresco e armonico. GUSTO Fresco e sapido, esprime una delicata gamma floreale in piacevole armonia con pomacee croccanti. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO Denominazione di Origine Controllata 2015

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2005 ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti delle colline abruzzesi VITIGNO Montepulciano d’Abruzzo in purezza ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa RESA PER CEPPO 2,5 Kg di uva circa VENDEMMIA Da metà Settembre ad Ottobre FERMENTAZIONE Le uve, dopo la diraspatura, vengono convogliate in fermentini d’acciaio. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, trascorsi i quali, si provvede alla svinatura ed all’affinamento del vino in acciaio. ANALISI SENSORIALE COLORE Rosso rubino con riflessi violacei. OLFATTO Fresco, con sentori di ribes, fragola, lamponi. GUSTO Carattere fresco e fruttato; sapore morbido e vellutato. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

MONTEPULCIANO D’ABRUZZO Denominazione di Origine Controllata 2016

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2005 ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti delle colline abruzzesi VITIGNO Montepulciano d’Abruzzo in purezza ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa RESA PER CEPPO 2,5 Kg di uva circa VENDEMMIA Da metà Settembre ad Ottobre FERMENTAZIONE Le uve, dopo la diraspatura, vengono convogliate in fermentini d’acciaio. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, trascorsi i quali, si provvede alla svinatura ed all’affinamento del vino in acciaio. ANALISI SENSORIALE COLORE Rosso rubino con riflessi violacei. OLFATTO Fresco, con sentori di ribes, fragola, lamponi. GUSTO Carattere fresco e fruttato; sapore morbido e vellutato. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

VERDICCHIO QUERCIANTICA Verdicchio dei Castelli di Jesi Doc Classico 2016

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2005 ZONA DI PRODUZIONE Vigneti nella zona originaria e più antica dei Castelli di Jesi VITIGNO Verdicchio in purezza ALTIMETRIA MEDIA 100 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto tendente al sabbioso SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro RESA PER ETTARO 80 q.li di uva circa RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa VENDEMMIA A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. FERMENTAZIONE Il Verdicchio è ottenuto dalla spremitura soffice delle uve che vengono raccolte a mano quando sono leggermente surmature. Queste vengono sottoposte a pressatura soffice e il mosto viene raccolto in contenitori di refrigerazione e portato a 5°C per la decantazione statica. Successivamente trasferito in serbatoi d’acciaio, viene vinificato a temperatura controllata, per preservarne il corredo aromatico. Il vino ottenuto, matura in contenitori d’acciaio, sempre a temperatura controllata, sino al momento dell’imbottigliamento sterile. ANALISI SENSORIALE COLORE Giallo paglierino lucente con riflessi verdolini. OLFATTO Intenso e complesso, floreale e piacevolmente fruttato, svela il suo carattere con note vegetali di erbe aromatiche. GUSTO Equilibrato, persistente, pieno e sapido con tipico finale piacevolmente amarognolo. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

PASSERINA VILLA ANGELA Marche IGT Passerina 2016

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2007 ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati ad Ascoli Piceno VITIGNO Passerina in purezza ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto tendente al sabbioso SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro RESA PER ETTARO 80 q.li di uva circa RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa VENDEMMIA Metà Settembre. Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. FERMENTAZIONE Un’attenta selezione delle uve permette di dedicare alla produzione di questo vino, solo i grappoli migliori. La pigiatura soffice è seguita da un immediato abbassamento della temperatura, per favorire la decantazione e l’eliminazione delle sostanze in sospensione presenti nel mosto. La fermentazione si svolge in vasche d’acciaio a temperatura controllata, tra i 13 e i 15 °C. Il successivo affinamento, che si protrae sino a Febbraio dell’anno successivo alla vendemmia, avviene in vasche di acciaio termocondizionate, atte a garantire una temperatura costante di circa 10°C necessaria a preservarne il patrimonio aromatico. ANALISI SENSORIALE COLORE Giallo luminoso con tenui riflessi dorati. OLFATTO Il naso evidenzia spiccati sentori floreali di tiglio e biancospino che esprimono rotondità e pienezza. Le ampie note fruttate di pomacee croccanti, prima fra tutte la pera, completano il bagaglio aromatico che si chiude su un adagio di cedro e pompelmo maturo che, con eleganza, donano freschezza e fascino a questo bianco che incita al sorso ripetuto. GUSTO Freschezza e brillante sapidità, caratterizzano la fase gustativa di questo vino intrigante e vitale come un soffio di brezza marina. Di fresco respiro, si adagia in bocca sulla pienezza delle pomacee che caratterizzano il vitigno. CENNI STORICI Antico vitigno di origine senza dubbio adriatico. L’origine del suo nome sembra derivare dalla struttura del suo grappolo piccolo, alato, con acini abbastanza sferici, di colore giallo intenso, somigliante ad un piccolo passero. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

PECORINO Falerio Doc Pecorino 2016

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2006 ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti di Ascoli Piceno VITIGNO Pecorino in purezza ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto tendente al sabbioso DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro RESA PER ETTARO 80 q.li di uva circa RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa VENDEMMIA Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. FERMENTAZIONE La selezione delle uve, raccolte a metà settembre è molto scrupolosa; la pigiatura soffice è seguita da immediato abbassamento della temperatura per favorire la decantazione e l’eliminazione dei torbidi in sospensione. La fermentazione avviene sempre a temperature controllate (14- 15°C) in vasche d’acciaio. Per tutto il tempo dell’affinamento in acciaio (fino a Febbraio circa), l’ormai vino rimane ad una temperatura di circa 10°C per mantenere intatto il patrimonio aromatico. ANALISI SENSORIALE COLORE Giallo paglierino intenso e lucente. OLFATTO All’olfatto è piacevole, intenso, raffinato, con sentori di frutta esotica e di agrumi. Floreale di biancospino, fiori d’acacia e gelsomino, esprime anche sentori di erbe aromatiche. Bouquet complesso, elegante e armonico. GUSTO In bocca prevale la freschezza che esalta le caratteristiche degli aromi varietali. Questo vino riesce ad unire un gusto acido, fresco e morbido al tempo stesso. Un’eleganza non comune che lo rende gradito anche ai palati più esigenti. CENNI STORICI La ragione per cui questo vitigno condivide il nome con il noto formaggio omonimo rimane incerta, ma può riferirsi a movimenti stagionali dei pastori e dei loro greggi, che si spostavano nelle regioni dove si trova il vitigno Pecorino. Le sue origini sono Marchigiane. Dalla maturazione precoce, ma dalla bassa resa quantitativa, in tempi passati è stato abbandonato a favore di vitigni più prolifici. Il Pecorino preferisce siti collinari freschi ed elevati ed appartiene alla grande famiglia dei Trebbiani; quella delle Aminee. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

LUDI OFFIDA DOCG ROSSO 2013

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 1998 Marche IGT Rosso PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2005 Offida DOC Rosso PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2011 Offida DOCG Rosso ZONA DI PRODUZIONE: Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Castel di Lama. UVAGGIO: Montepulciano 85%, Cabernet Sauvignon 8%, Merlot 7%. ALTIMETRIA MEDIA: 200-250 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO: Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato. DENSITÀ D’IMPIANTO: 5.000 ceppi per ettaro. RESA PER CEPPO: 1,5 Kg di uva circa. VENDEMMIA: Metà di Ottobre. A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. FERMENTAZIONE: Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 100 Hl, muniti di sistemi di rimontaggi e controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura circa 28 giorni, così da favorire al massimo l’estrazione del colore e le sostanze aromatiche che si trovano nella buccia. Dopo la fermentazione il vino viene posto in barrique nuove, da noi personalmente selezionate, provenienti da una tonnellerie artigianale francese, per minimo 12 mesi. Le diverse tipologie di vino vengono tenute separate fino al momento dell’assemblaggio, che avviene dopo un’accurata selezione dei prodotti in barrique. ANALISI SENSORIALE COLORE: Rosso rubino intenso, che tende al granato con la maturazione. OLFATTO: I profumi sono profondi e persistenti e scoprono al naso aromi precisi di frutta carnosa, di more e ribes nero in particolare, assieme a note di liquirizia e grafite. Leggeri sentori balsamici completano il quadro aromatico di grande complessità e persistenza. GUSTO: In bocca è austero ed elegante, di forte impatto e di grande progressione gustativa, dal carattere fermo e deciso segnato da tannini finissimi, morbidi e rotondi. Chiude lungo con piacevolissimi ritorni fruttati. RACCONTA IL PRODUTTORE Grande traguardo per il Piceno, dopo il riconoscimento della DOC ottenuto nel 2001, ha conquistato la DOCG nel 2011. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

FALERIO Falerio DOC 2016

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 1984 ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nella zona di Ascoli Piceno UVAGGIO Trebbiano 50% Passerina 30% Pecorino 20% ALTIMETRIA MEDIA 200 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO Medio impasto tendente al sabbioso SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro RESA PER CEPPO 2,5 Kg di uva circa VENDEMMIA Raccolta a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. FERMENTAZIONE Fermentazione in vasche d’acciaio a temperatura controllata, per circa 10 giorni. Affinamento inacciaio. ANALISI SENSORIALE COLORE Giallo paglierino brillante. OLFATTO Delicatamente fruttato e floreale, è piacevolmente fresco e armonico. GUSTO Fresco e sapido, esprime una delicata gamma floreale in piacevole armonia con pomacee croccanti. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

BRECCIAROLO GOLD Rosso Piceno DOC Superiore 2014

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2003 ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Ascoli Piceno UVAGGIO Montepulciano 70% Sangiovese 30% ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro RESA PER ETTARO 100 q.li di uva circa RESA PER CEPPO 2 Kg di uva circa VENDEMMIA Metà di Ottobre, a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini cilindrici Gioiello che favoriscono la rottura soffice e la movimentazione del cappello durante la fermentazione. Questo sistema assicura un maggiore e più uniforme contatto tra mosto e bucce, aumentando l’estrazione di polifenoli. I tempi di macerazione possono superare le quattro settimane, tempo investito per ottenere i migliori risultati sul prodotto finale. Dopo la fermentazione il vino viene posto in barrique nuove, dove rimane in affinamento per circa 24 mesi. ANALISI SENSORIALE COLORE Rubino con riflessi rosso granato. OLFATTO Intenso e complesso, esprime note di frutti rossi in confettura e ampia speziatura. GUSTO Palpitanti le note di ribes, tabacco, liquirizia, cannella e noce moscata. Il suo gusto persistente, caldo e pieno lo rende un vino deciso e armonico al tempo stesso. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

BRECCIAROLO Rosso Piceno Doc Superiore 2015

PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 1986 ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Ascoli Piceno. UVAGGIO Montepulciano 70% Sangiovese 30% ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m. TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo. SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro RESA PER ETTARO 110 q.li di uva circa RESA PER CEPPO 2 Kg di uva circa VENDEMMIA A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. Metà di Ottobre. FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema per rimontaggi con controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni. Dopo la fermentazione il vino viene messo in barrique di secondo passaggio, dove l’anno precedente sono stati i vini destinati alla produzione del Roggio e del Ludi. ANALISI SENSORIALE COLORE Rubino con riflessi rosso granato. OLFATTO Intenso, con spiccati riconoscimenti di polposi frutti rossi. Floreale di viole freschissime, con suggerimenti di spezie scure. Eleganti le note vanigliate chiudono il complesso bouquet. GUSTO Persistente, caldo, corposo e armonico, conferma al gusto le note percepite al naso. Un vino distinto e carismatico allo stesso tempo. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Back to top