BAROLO DOCG BRICCO FIASCO 2012
Informazioni sul Vino
Categorie: Az. Agr. Azelia, Piemonte.Dalla sommità di questa ripida e calda collina di Castiglione Falletto, il primo Cru vinificato separatamente. Cru storico, prodotto dal 1978. Un valore unico per la famiglia. Armonia ed eleganza superlative: l’età delle viti, 65 anni in media, dona aspetti indescrivibili.
Fiori e frutti avvolgenti, senza fine.
Il Bricco Fiasco ® mostra perfettamente la radiante personalità di Castiglione. Estremamente profumato, floreale, con un cuore di frutta rossa. Ricco e caldo, intensamente fresco. Tannini maturi.
Zona di produzione:
Varietà:
Denominazione:
Superficie vigneto:
Esposizione ed altitudine:
Terreno:
Sistema di allevamento:
Età media delle viti:
Vasche di fermentazione:
Vinificazione:
Affinamento:
Produzione media:
Varietà:
Denominazione:
Superficie vigneto:
Esposizione ed altitudine:
Terreno:
Sistema di allevamento:
Età media delle viti:
Vasche di fermentazione:
Vinificazione:
Affinamento:
Produzione media:
Castiglione Falletto
Nebbiolo 100 %
D.O.C.G.
1,5 ettari
Sud, 250 m s.l.m.
Bianco calcareo
Guyot, 4.400 piante per ettaro
65 anni
Rotofermentatori
22 giorni, 31 °C
24 mesi in barrique
6.800 bottiglie, 520 magnum,
60 doppi magnum
Nebbiolo 100 %
D.O.C.G.
1,5 ettari
Sud, 250 m s.l.m.
Bianco calcareo
Guyot, 4.400 piante per ettaro
65 anni
Rotofermentatori
22 giorni, 31 °C
24 mesi in barrique
6.800 bottiglie, 520 magnum,
60 doppi magnum
Scheda Tecnica
Recensioni (0)
Informazioni aggiuntive
Annata | 2012 |
---|---|
Colore | |
Denominazione | BAROLO DOCG |
Gradazione | 14,5 |
Tipo di Uva | nebbiolo 100% |
Tipologia | Fermo |
Zuccheri | Secco |
Fai la prima recensione “BAROLO DOCG BRICCO FIASCO 2012” Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Vini Correlati
Barbaresco DOCG Riserva 2012
Vigneti: Vecchie vigne nel Comune di Neive
Vitigno: Nebbiolo
Vinificazione: Vendemmia manuale intorno a metà ottobre. Fermentazione e macerazione tradizionali di circa 20 giorni. Maturazione di almeno 36 mesi in fusti e botti di rovere francese e affinamento di almeno 16 mesi in bottiglia.
Epoca di beva: Da 5 a 12 anni dalla vendemmia; le annate migliori possono riservare piacevoli sorprese anche ben oltre i 12 anni.
Temperatura di servizio: 18-20 °C
Il Barbaresco Riserva è ideale con i secondi saporiti di carne rossa della tradizione piemontese, selvaggina e con formaggi a lunga stagionatura.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
BAROLO DOCG MARGHERIA 2012
Nel 2004 Luigi decise di affinare parte di questo Cru in botti grandi: opera ineccepibile. Da lì il Margheria trae da se stesso il meglio. Aromi complessi, frutti neri, liquirizia e spezie nel tipico stile di Serralunga. Energico.
I tannini incorniciano la struttura dando densità e profondità al vino.
Minerale, terroso, sapido. Impressionante.
Zona di produzione:
Varietà:
Denominazione:
Superficie vigneto:
Esposizione ed altitudine:
Terreno:
Sistema di allevamento:
Età media delle viti:
Vasche di fermentazione:
Vinificazione:
Affinamento:
Produzione media:
Serralunga d'Alba
Nebbiolo 100 %
D.O.C.G.
1,9 ettari
Sud, 370 m s.l.m.
Argilloso con marne tufacee
Guyot, 4.300 piante per ettaro
50 anni
Rotofermentatori
22 giorni, 31 °C
28 mesi in botti grandi
8.100 bottiglie, 520 magnum,
60 doppi magnum
Barbera d’Alba DOC Superiore I Patriarchi 2015
Vigneti: Fausoni e San Cristoforo - Comune di Neive
Vitigno: Barbera
Vinificazione: Vendemmia manuale a inizio ottobre. Fermentazione con macerazione tradizionale di 8-10 giorni. Maturazione di almeno 12 mesi in botti e barriques di rovere francese.
Epoca di beva: Tra 2 e 6 anni dalla vendemmia.
Temperatura di servizio: 16-18 °C
Molto versatile, è ideale con antipasti saporiti, primi tradizionali, secondi di carne e formaggi di media stagionatura.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LANGHE DOC NEBBIOLO 2014
VIGNETO: cru BRICCO BOSCHIS nebbiolo e nebbiolo da Barolo 100%
Map.3 Par. n° 108p, 181p, 188p. vigna San Giuseppe (parte) Map.3 Part. n° 197, 198, 204p, 206p, 254, 255p, 256. ha: 3.32 Giacitura: collina
Esposizione: Sud-Est, Sud, Sud-Ovest n° di viti: 14.631 Produz. Media: 15000 bts
OPERAZIONI IN VIGNA: allevamento a Guyot con 8-10 gemme per capo a frutto. Interventi con solfato e ossido di rame (contro la “Pernospora) e zolfo in polvere di cava (contro Oidio). Non si fanno trattamenti con insetticidi, pesticidi o altri prodotti chimici di sintesi. Diradamento N. 2 grappoli: al’invaiatura (cambiamento di colore) nella seconda – terza decade di agosto e in pre-raccolta. Vendemmia (a mano): dal 2 al 28 Ottobre.
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve di Nebbiolo da Barolo, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 20-35 giorni secondo l’annata. Invecchiamento di 15-18 mesi, in botti di rovere di Slavonia da 10-20-30-50-80-100 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina molto bene con antipasti di prosciutto, salame, carne cruda (Albese) e vitello tonnato, con pasta, secondi di carne rossa in generale, con formaggi stagionati.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
DOLCETTO d’ALBA vigna SCOT 2016
VIGNETO: SCOT Dolcetto 100 % Mappale n° 3 Part. n° 174, 175, 177. ha: 2.31
Giacitura: collina Esposizione: Est Sud-Est Anno medio d’impianto: 1979
n° di viti: 11.508 Produzione media: 16900 bottiglie
OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 5 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 1 diradamenti grappoli all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto).
Vendemmia (manuale): dal 12 al 28 di Settembre
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata a 25° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 3 giorni. Affinamento di 8 mesi in vasche di cemento e 3 mesi in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con i primi di pasta e pizza, con secondi di carne rossa in generale, con formaggi a grana dura o stagionati.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
BARBERA D’ALBA DOC PUNTA 2013
Freschezza e vivacità. L'età delle viti, circa 60 anni, caratterizza tutta la complessità del vino. Acidità più che bilanciata, dona carattere deciso ma gentile e quella vena che colpisce da subito. Frutti di bosco, prugna e mora.
Un anno in barriques di secondo passaggio. Spezie dolci. La Barbera è femmina.
Zona di produzione:
Varietà:
Denominazione:
Superficie vigneto:
Esposizione ed altitudine:
Terreno:
Sistema di allevamento:
Età media delle viti:
Vasche di fermentazione:
Vinificazione:
Affinamento:
Produzione media:
Castiglione Falletto
Barbera 100 %
D.O.C.
0,9 ettari
Sud-Ovest, 250 m s.l.m.
Calcareo argilloso
Guyot, 4.600 piante per ettaro
60 anni
Rotofermentatori
15 giorni, 29 °C
14 mesi in barrique
6.700 bottiglie
DOLCETTO D’ALBA DOC BRICCO DELL’ORIOLO 2015
Un Dolcetto da un vigneto singolo situato in una delle migliori zone della regione per questa varietà: Montelupo Albese. Colore intenso, frutta rossa, mora, mirtillo, rosa, spezie dolci, forti sapori fruttati e floreali che persistono a lungo. Aromatico e minerale.
Ideale da bere giovane, ma data la sua complessità anche dopo 3-4 anni. Affinato esclusivamente in acciaio per esaltarne l'attrattiva freschezza.
Zona di produzione:
Varietà:
Denominazione:
Superficie vigneto:
Esposizione ed altitudine:
Terreno:
Sistema di allevamento:
Età media delle viti:
Vasche di fermentazione:
Vinificazione:
Affinamento:
Produzione media:
Montelupo Albese
Dolcetto 100 %
D.O.C.
2,1 ettari
Sud, 600 m s.l.m.
Calcareo tendente al sabbioso
Guyot, 4.400 piante per ettaro
45 anni
Rotofermentatori
7 giorni, 27 °C
Acciaio inox
15.600 bottiglie
BAROLO DOCG SAN ROCCO 2012
Un corazziere. Carnoso, estremamente focalizzato. Qui Serralunga è presente con segni di liquirizia, spezie e frutti neri. Ciliegia, ribes e mirtillo si fondono insieme armoniosamente.
Vellutato e dolcemente maturo, con tannini splendidamente integrati. Il San Rocco dona un'impressione di grande potere, austerità, con un incredibile potenziale di affinamento in bottiglia.
Complessità pura. Un carattere forte. Monumentale.
Zona di produzione:
Varietà:
Denominazione:
Superficie vigneto:
Esposizione ed altitudine:
Terreno:
Sistema di allevamento:
Età media delle viti:
Vasche di fermentazione:
Vinificazione:
Affinamento:
Produzione media:
Serralunga d'Alba
Nebbiolo 100 %
D.O.C.G.
1,5 ettari
Sud, 330 m s.l.m.
Argilloso e calcareo
Guyot, 4.500 piante per ettaro
55 anni
Rotofermentatori
22 giorni, 31 °C
24 mesi in barrique
6.400 bottiglie, 520 magnum,
60 doppi magnum
LANGHE DOC FREISA 2015
VIGNETO: Freisa 100 % Mappale n° 3 Part. n° 204p. Mappale n° 4 Part. n° 161. ha: 0.52
Giacitura: collina Esposizione: Sud-Est, Sud, Sud-Ovest n° di viti: 2660
Produzione media: 3500 bottiglie
OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 5 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di idrossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 1 diradamenti grappoli all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto).
Vendemmia (manuale): dall’ 1 al 28 di Ottobre
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 3-5 giorni secondo l’annata. Invecchiamento 12-15 mesi secondo l’annata, in botti di rovere di Slavonia da 30 HL e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con i primi di pasta e pizza, con secondi di carne rossa in generale, con formaggi a grana dura o stagionati.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Cinzia Vino da Tavola
Zona di produzione: Nord - Piemonte, 4.500-5.000 ceppi per etttaro Altitudine: 280-350 m s.l.m. Esposizione: Sud - Sud-Ovest Vitigni: 95% Nebbiolo e 5% Bonarda e Vespolina Resa per ettaro: max. 90 q/Ha Allevamento: Guyot semplice Terreni: roccioso, ricco di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno Clima: tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno Vendemmia: prima decade di ottobre Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per 10-12 giorni a temperatura controllata, rimane in acciaio per almeno 12-18 mesi e poi viene messo in bottiglia Caratteristiche organolettiche: colore rosso rubino, gradevole, con sfumature minerali supportate da viola e liquirizia e finale di rosa. In bocca è fresco, piacevole, equilibrato e persistente Abbinamenti: antipasti, pasta, piatti a base di carne, formaggi semplici Temperatura di servizio: 18/20° C Durata: da bere preferibilmente giovane Alcol: 12.5%Vol. Acidità: 5.5 g/L. Residuo zuccherino: 1.1 g/L.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.