Navigation
Account

Guida Vini

Torna alla Pagina Precedente
Scheda Tecnica

Informazioni aggiuntive

Annata

2012

Colore

Denominazione

BAROLO DOCG

Gradazione

14,5

Tipo di Uva

nebbiolo 100%

Tipologia

Fermo

Zuccheri

Secco

Recensioni (1)

1 recensioni per BAROLO DOCG MARGHERIA 2012

  1. Valutato 5 su 5

    Beppe

Lascia la tua recensione:

Vini Correlati

Quick View

LANGHE DOC NEBBIOLO 2014

Il vero Nebbiolo, in purezza. Da qui il brillante e vivace colore. Aromi violacei e floreali, succoso, con tocchi rinfrescanti di ciliegia, fragola e ribes. L'affinamento esclusivo in acciaio, fortemente voluto, permette più che mai l'affermazione dei caratteri della varietà. Lampone in primis. Spiccata acidità, ampiamente attrattiva. Tannini estremamente maturi. Un approccio al Barolo con bevibilità istantanea.
Zona di produzione: Varietà: Denominazione: Superficie vigneto: Esposizione ed altitudine: Terreno: Sistema di allevamento: Età media delle viti: Vasche di fermentazione: Vinificazione: Affinamento: Produzione media:
Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba Nebbiolo 100 % D.O.C. 1,5 ettari Sud-Ovest, 350 m s.l.m. Bianco calcareo Guyot, 4.500 piante per ettaro 20 anni Rotofermentatori 7 giorni, 28 °C Acciaio inox 10.200 bottiglie
Quick View

BAROLO DOCG BRICCO FIASCO 2012

Dalla sommità di questa ripida e calda collina di Castiglione Falletto, il primo Cru vinificato separatamente. Cru storico, prodotto dal 1978. Un valore unico per la famiglia. Armonia ed eleganza superlative: l'età delle viti, 65 anni in media, dona aspetti indescrivibili. Fiori e frutti avvolgenti, senza fine. Il Bricco Fiasco ® mostra perfettamente la radiante personalità di Castiglione. Estremamente profumato, floreale, con un cuore di frutta rossa. Ricco e caldo, intensamente fresco. Tannini maturi.
Zona di produzione: Varietà: Denominazione: Superficie vigneto: Esposizione ed altitudine: Terreno: Sistema di allevamento: Età media delle viti: Vasche di fermentazione: Vinificazione: Affinamento: Produzione media:
Castiglione Falletto Nebbiolo 100 % D.O.C.G. 1,5 ettari Sud, 250 m s.l.m. Bianco calcareo Guyot, 4.400 piante per ettaro 65 anni Rotofermentatori 22 giorni, 31 °C 24 mesi in barrique 6.800 bottiglie, 520 magnum, 60 doppi magnum
Quick View

Gattinara DOCG RISERVA

Zona di produzione: Nord - Piemonte, 3.500-5.000 ceppi per etttaro Altitudine: 320-420 m s.l.m. Esposizione: Sud - Sud-Ovest Vitigni: 100% Nebbiolo Resa per ettaro: max. 65 q/Ha Allevamento: Guyot semplice Terreni: roccioso, ricco di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno Clima: tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno Vendemmia: prima decade di ottobre Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 4 anni, di cui 3 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale con affinamento in legni più piccoli. Affinamento in bottiglia di 8 mesi Caratteristiche organolettiche: vino prodotto solo nelle migliori annate. Colore granato intenso, all’olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; ricorda la ciliegia, la rosa e la liquirizia. Gradevolmente tannico, fresco e persistente Abbinamenti: piatti saporiti a base di carne, selvaggina e formaggi stagionati Temperatura di servizio: 18/20° C Durata: oltre 15 anni, se conservato adeguatamente Alcol: 13.5%Vol. Acidità: 5.8 g/L. Residuo zuccherino: 1.3 g/L. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

“PINNER” 2015 (PINOT NERO VINIFICATO IN BIANCO)

Vigneto Vinga – Pinot Nero (100%) sulla collina tra Cru Bricco Boschis e Cru Vignolo.

Caratteristiche del vino

Vinificazione: a bassa temperatura per 20-30 giorni con delestage sui lieviti per 9-12 mesi e battonage giornaliero. Affinamento: in bottiglia di 3 mesi. Caratteristiche organolettiche: grande struttura e mineralità con profumi intensi di frutti tropicali e, con l’invecchiamento, anche floreali. Nonostante sia un vino giovane e fresco, questo Pinot ha un’eccezionale attitudine all’invecchiamento. Abbinamenti gastronomici: ottimo da aperitivo, antipasti e piatti leggeri in genere, primi, pesce e crostacei, formaggi. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Barolo DOCG 2013

Vigneti: Comune di La Morra e Monforte Vitigno: Nebbiolo Vinificazione: Vendemmia manuale nella seconda metà di ottobre. Fermentazione e macerazione tradizionali di 14-16 giorni con follature e rimontaggi. Maturazione di circa 30 mesi in botti e fusti di rovere francese e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia. Epoca di beva: Da 4 a 12 anni dalla vendemmia, ma le annate migliori possono riservare piacevoli sorprese anche ben oltre i 12 anni. Temperatura di servizio: 18-20 °C Primi piatti a base di pasta all’uovo, selvaggina, arrosti, brasati e formaggi di lunga stagionatura. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Nebolè Metodo Classico

  • Vitigno: Nebbiolo 100%
  • Comune: Gattinara
  • Vigneti: diversi a Gattinara
  • Vendemmia: metà settembre, manuale, solo le punte dei grappoli
  • Terreno: roccioso-granito, porfido,ferro
  • Vinificazione: Metodo Classico, extra brut
  • Produzione Limitata: 1950 bottiglie
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Barbaresco DOCG Riserva 2012

Vigneti: Vecchie vigne nel Comune di Neive Vitigno: Nebbiolo Vinificazione: Vendemmia manuale intorno a metà ottobre. Fermentazione e macerazione tradizionali di circa 20 giorni. Maturazione di almeno 36 mesi in fusti e botti di rovere francese e affinamento di almeno 16 mesi in bottiglia. Epoca di beva: Da 5 a 12 anni dalla vendemmia; le annate migliori possono riservare piacevoli sorprese anche ben oltre i 12 anni. Temperatura di servizio: 18-20 °C Il Barbaresco Riserva è ideale con i secondi saporiti di carne rossa della tradizione piemontese, selvaggina e con formaggi a lunga stagionatura. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

BAROLO DOCG 2012

Un equilibrio impeccabile. Castiglione Falletto e Serralunga d'Alba si combinano qui in modo superlativo. Aromaticità e finezza con potenza e corposità allo stesso tempo. Naso dolce, con sentori di ciliegia, ribes nero e liquirizia. Tannini fruttati. Un'unione di caratteri. Affinato per due anni in botti grandi. I frutti del vigneto della Riserva danno il loro superbo contributo nelle annate in cui essa non viene prodotta.
Zona di produzione: Varietà: Denominazione: Superficie vigneto: Esposizione ed altitudine: Terreno: Sistema di allevamento: Età media delle viti: Vasche di fermentazione: Vinificazione: Affinamento: Produzione media:
Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba Nebbiolo 100 % D.O.C.G. 5,1 ettari Sud-Ovest, 250-370 m s.l.m. Bianco calcareo tendente all'argilloso Guyot, 4.400 piante per ettaro 45 anni Rotofermentatori 20 giorni, 30 °C 24 mesi in botti grandi 26.400 bottiglie, 600 magnum
Quick View

TRE VIGNE Gattinara DOCG

Zona di produzione: Nord - Piemonte, 3.500-5.000 ceppi per etttaro Altitudine: 320-420 m s.l.m. Esposizione: Sud - Sud-Ovest Vitigni: 100% Nebbiolo Resa per ettaro: max. 70 q/Ha Allevamento: Guyot semplice Terreni: roccioso, ricco di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno Clima: tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno Vendemmia: prima decade di ottobre Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 40 mesi, di cui 30 mesi in botti di Rovere di Slavonia. Il 20% per 10 mesi in legni più piccoli e un affinamento di 8 mesi in bottiglia. Il microclima particolare, le diverse altimetrie, la composizione del terreno ed il lavoro del viticoltore danno origine al TreVigne, frutto della selezione di uve Nebbiolo provenienti da tre vigneti “storici” Caratteristiche organolettiche: vino prodotto solo nelle migliori annate. Colore granato intenso, al naso ha ampie sensazioni fruttate, calde e mature di confettura, susine e tamarindo. In bocca riprende vigore dal solido tannino ma soprattutto dalla fresca e sapida scia finale Abbinamenti: primi piatti strutturati, carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati Temperatura di servizio: 18/20° C Durata: 12-15 anni, se conservato adeguatamente Alcol: 13.5%Vol. Acidità: 5.8 g/L. Residuo zuccherino: 1.3 g/L. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Dolcetto d’Alba DOC 2015 Gallina Menturin

Vigneti: Gallina-Menturin - Comune di Neive Vitigno: Dolcetto Vinificazione: Vendemmia manuale a metà settembre. Fermentazione con macerazione di 6 giorni a 26-28 °C per preservare gli aromi fruttati. Maturazione in vasche di acciaio e imbottigliamento in primavera. Epoca di beva: Da consumarsi giovane o entro 4 anni dalla vendemmia. Temperatura di servizio: 16-18 °C Salumi, antipasti, primi a base di pasta all’uovo, carni alla griglia, formaggi freschi o di media stagionatura. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Back to top