Gattinara DOCG RISERVA
Informazioni sul Vino
Categorie: Azienda Agricola Travaglini - Gattinara, Piemonte.Zona di produzione: Nord – Piemonte, 3.500-5.000 ceppi per etttaro Altitudine: 320-420 m s.l.m. Esposizione: Sud – Sud-Ovest Vitigni: 100% Nebbiolo Resa per ettaro: max. 65 q/Ha Allevamento: Guyot semplice Terreni: roccioso, ricco di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno Clima: tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno Vendemmia: prima decade di ottobre Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 4 anni, di cui 3 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale con affinamento in legni più piccoli. Affinamento in bottiglia di 8 mesi Caratteristiche organolettiche: vino prodotto solo nelle migliori annate. Colore granato intenso, all’olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; ricorda la ciliegia, la rosa e la liquirizia. Gradevolmente tannico, fresco e persistente Abbinamenti: piatti saporiti a base di carne, selvaggina e formaggi stagionati Temperatura di servizio: 18/20° C Durata: oltre 15 anni, se conservato adeguatamente Alcol: 13.5%Vol. Acidità: 5.8 g/L. Residuo zuccherino: 1.3 g/L.
Informazioni aggiuntive
Annata | non dichiarata |
---|---|
Colore | |
Denominazione | Gattinara DOCG Riserva |
Gradazione | 13,5 |
Tipo di Uva | nebbiolo 100% |
Tipologia | Fermo |
Zuccheri | Secco |
Fai la prima recensione “Gattinara DOCG RISERVA” Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Vini Correlati
BAROLO DOCG riserva VIGNOLO 2011
BARBERA D’ALBA DOC PUNTA 2013
Barolo DOCG 2013
Nebolè Metodo Classico
-
Vitigno: Nebbiolo 100%
-
Comune: Gattinara
-
Vigneti: diversi a Gattinara
-
Vendemmia: metà settembre, manuale, solo le punte dei grappoli
-
Terreno: roccioso-granito, porfido,ferro
-
Vinificazione: Metodo Classico, extra brut
-
Produzione Limitata: 1950 bottiglie
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.