Navigation
Account
Scheda Tecnica

Informazioni aggiuntive

Annata

non dichiarata

Colore

Denominazione

Gattinara DOCG Riserva

Gradazione

13,5

Tipo di Uva

nebbiolo 100%

Tipologia

Fermo

Zuccheri

Secco

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Fai la prima recensione “Gattinara DOCG RISERVA”

Vini Correlati

Quick View

BAROLO DOCG riserva VIGNOLO 2011

  VIGNETO:   cru VIGNOLO (nebbiolo da Barolo 100%). Mappale n° 4 Part. n° 131, 134, 234, 276, 244, 258.  ha: 1.57  Giacitura: collina Esposizione: Sud Sud-Ovest        n° di viti: 10760       Prod. Selezionata: 6666 bts OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 8-10 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 2 diradamenti grappoli: all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto) e in pre-vendemmia. Vendemmia (manuale): dal 2 al 28 di Ottobre. OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 20-35 giorni secondo l’annata. Invecchiamento 4-5 anni secondo l’annata, in botti di rovere di Slavonia da 20-30-50-80-100 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con secondi di carne rossa in generale, crostacei crudi e cotti, tonno, pesci e carni bianche grigliate, con formaggi a grana dura o stagionati, dolci al cioccolato o da solo da meditazione.       VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

BARBERA D’ALBA DOC PUNTA 2013

Freschezza e vivacità. L'età delle viti, circa 60 anni, caratterizza tutta la complessità del vino. Acidità più che bilanciata, dona carattere deciso ma gentile e quella vena che colpisce da subito. Frutti di bosco, prugna e mora. Un anno in barriques di secondo passaggio. Spezie dolci. La Barbera è femmina.
Zona di produzione: Varietà: Denominazione: Superficie vigneto: Esposizione ed altitudine: Terreno: Sistema di allevamento: Età media delle viti: Vasche di fermentazione: Vinificazione: Affinamento: Produzione media:
Castiglione Falletto Barbera 100 % D.O.C. 0,9 ettari Sud-Ovest, 250 m s.l.m. Calcareo argilloso Guyot, 4.600 piante per ettaro 60 anni Rotofermentatori 15 giorni, 29 °C 14 mesi in barrique 6.700 bottiglie
Quick View

Barolo DOCG 2013

Vigneti: Comune di La Morra e Monforte Vitigno: Nebbiolo Vinificazione: Vendemmia manuale nella seconda metà di ottobre. Fermentazione e macerazione tradizionali di 14-16 giorni con follature e rimontaggi. Maturazione di circa 30 mesi in botti e fusti di rovere francese e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia. Epoca di beva: Da 4 a 12 anni dalla vendemmia, ma le annate migliori possono riservare piacevoli sorprese anche ben oltre i 12 anni. Temperatura di servizio: 18-20 °C Primi piatti a base di pasta all’uovo, selvaggina, arrosti, brasati e formaggi di lunga stagionatura. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Nebolè Metodo Classico

  • Vitigno: Nebbiolo 100%
  • Comune: Gattinara
  • Vigneti: diversi a Gattinara
  • Vendemmia: metà settembre, manuale, solo le punte dei grappoli
  • Terreno: roccioso-granito, porfido,ferro
  • Vinificazione: Metodo Classico, extra brut
  • Produzione Limitata: 1950 bottiglie
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

BAROLO DOCG BRICCO BOSCHIS 2012

 VIGNETO: cru BRICCO BOSCHIS (nebbiolo da Barolo 100%) vigna Colle Sudovest: Map.3 Part. n° 187 vigna Punta Marcello: Map.3 Part. n°122, 123, 130p, 131, 216p, 217, 218p, 243 vigna San Giuseppe (parte): Map.3 Part. n° 197, 198, 204p, 206p, 254, 255p, 256. ha: 5.04.52,    n° di viti: 25.222   Giacitura: collina Produzione media: 29000 bottiglie. OPERAZIONI IN VIGNETO:  potatura a Gujot con capo a frutto di 8-10 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 2 diradamenti grappoli: 1° all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto) e il 2° prima della vendemmia. Vendemmia (manuale): dall’2 al 28 di Ottobre OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve di Nebbiolo da Barolo, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 20-35 giorni secondo l’annata. Invecchiamento di 15-18 mesi, in botti di rovere di Slavonia da 10-20-30-50-80-100 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con secondi di carne rossa in generale, pesce e carni bianche grigliate, con formaggi a grana dura o  stagionati, dolci al cioccolato o da solo da meditazione. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

BAROLO DOCG 2012

Un equilibrio impeccabile. Castiglione Falletto e Serralunga d'Alba si combinano qui in modo superlativo. Aromaticità e finezza con potenza e corposità allo stesso tempo. Naso dolce, con sentori di ciliegia, ribes nero e liquirizia. Tannini fruttati. Un'unione di caratteri. Affinato per due anni in botti grandi. I frutti del vigneto della Riserva danno il loro superbo contributo nelle annate in cui essa non viene prodotta.
Zona di produzione: Varietà: Denominazione: Superficie vigneto: Esposizione ed altitudine: Terreno: Sistema di allevamento: Età media delle viti: Vasche di fermentazione: Vinificazione: Affinamento: Produzione media:
Castiglione Falletto, Serralunga d'Alba Nebbiolo 100 % D.O.C.G. 5,1 ettari Sud-Ovest, 250-370 m s.l.m. Bianco calcareo tendente all'argilloso Guyot, 4.400 piante per ettaro 45 anni Rotofermentatori 20 giorni, 30 °C 24 mesi in botti grandi 26.400 bottiglie, 600 magnum
Quick View

“PINNER” 2015 (PINOT NERO VINIFICATO IN BIANCO)

Vigneto Vinga – Pinot Nero (100%) sulla collina tra Cru Bricco Boschis e Cru Vignolo.

Caratteristiche del vino

Vinificazione: a bassa temperatura per 20-30 giorni con delestage sui lieviti per 9-12 mesi e battonage giornaliero. Affinamento: in bottiglia di 3 mesi. Caratteristiche organolettiche: grande struttura e mineralità con profumi intensi di frutti tropicali e, con l’invecchiamento, anche floreali. Nonostante sia un vino giovane e fresco, questo Pinot ha un’eccezionale attitudine all’invecchiamento. Abbinamenti gastronomici: ottimo da aperitivo, antipasti e piatti leggeri in genere, primi, pesce e crostacei, formaggi. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Dolcetto d’Alba DOC 2015 Gallina Menturin

Vigneti: Gallina-Menturin - Comune di Neive Vitigno: Dolcetto Vinificazione: Vendemmia manuale a metà settembre. Fermentazione con macerazione di 6 giorni a 26-28 °C per preservare gli aromi fruttati. Maturazione in vasche di acciaio e imbottigliamento in primavera. Epoca di beva: Da consumarsi giovane o entro 4 anni dalla vendemmia. Temperatura di servizio: 16-18 °C Salumi, antipasti, primi a base di pasta all’uovo, carni alla griglia, formaggi freschi o di media stagionatura. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

BAROLO DOCG RISERVA BRICCO VOGHERA 2007

Unicamente nelle annate eccellenti. Solo dopo aver riposato in cantina per 6 anni. Nel vigneto della Riserva Bricco Voghera le viti con più di 75 anni producono grappoli unici. Concentrazione incredibile. Fiori secchi, frutta secca, grande freschezza ed intensità aromatica. Amarena, prugna, mora con rosa, viola e cioccolato amaro. Tannini rotondi, generosi, con una lunghezza infinita. Affinamento in legno ed in bottiglia prolungati. Eleganza, fascino e potere. Ogni Riserva è una Riserva da ricordare.
Zona di produzione: Varietà: Denominazione: Superficie vigneto: Esposizione ed altitudine: Terreno: Sistema di allevamento: Età media delle viti: Vasche di fermentazione: Vinificazione: Affinamento: Produzione media:
Serralunga d'Alba Nebbiolo 100 % D.O.C.G. 0,85 ettari Sud, 360 m s.l.m. Argilloso e calcareo Guyot, 4.100 piante per ettaro 75 anni Rotofermentatori 25 giorni, 31 °C 30 mesi in botti grandi 3.100 bottiglie, 340 magnum, 60 doppi magnum
Quick View

LANGHE DOC NEBBIOLO 2014

VIGNETO:  cru BRICCO BOSCHIS nebbiolo e nebbiolo da Barolo 100% Map.3 Par. n° 108p, 181p, 188p. vigna San Giuseppe (parte) Map.3 Part. n° 197, 198, 204p, 206p, 254, 255p, 256.       ha: 3.32    Giacitura: collina      Esposizione: Sud-Est, Sud, Sud-Ovest   n° di viti: 14.631 Produz. Media: 15000 bts OPERAZIONI IN VIGNA:  allevamento a Guyot con 8-10 gemme per capo a frutto. Interventi con solfato e ossido di rame (contro la “Pernospora) e zolfo in polvere di cava (contro Oidio). Non si fanno trattamenti con insetticidi, pesticidi o altri prodotti chimici di sintesi. Diradamento N. 2 grappoli: al’invaiatura (cambiamento di colore) nella seconda – terza decade di agosto e in pre-raccolta. Vendemmia (a mano): dal 2 al 28 Ottobre. OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve di Nebbiolo da Barolo, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 20-35 giorni secondo l’annata. Invecchiamento di 15-18 mesi, in botti di rovere di Slavonia da 10-20-30-50-80-100 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina molto bene con antipasti di prosciutto, salame, carne cruda (Albese) e vitello tonnato, con pasta, secondi di carne rossa in generale, con formaggi stagionati. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Back to top