Navigation
Account
Scheda Tecnica

Informazioni aggiuntive

Annata

non dichiarata

Colore

Denominazione

Gattinara DOCG

Gradazione

13,5

Tipo di Uva

nebbiolo 100%

Tipologia

Fermo

Zuccheri

Secco

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Fai la prima recensione “TRE VIGNE Gattinara DOCG”

Vini Correlati

Quick View

Barbera d’Alba DOC Superiore I Patriarchi 2015

Vigneti: Fausoni e San Cristoforo - Comune di Neive Vitigno: Barbera Vinificazione: Vendemmia manuale a inizio ottobre. Fermentazione con macerazione tradizionale di 8-10 giorni. Maturazione di almeno 12 mesi in botti e barriques di rovere francese. Epoca di beva: Tra 2 e 6 anni dalla vendemmia. Temperatura di servizio: 16-18 °C Molto versatile, è ideale con antipasti saporiti, primi tradizionali, secondi di carne e formaggi di media stagionatura. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

BAROLO DOCG BRICCO BOSCHIS 2012

 VIGNETO: cru BRICCO BOSCHIS (nebbiolo da Barolo 100%) vigna Colle Sudovest: Map.3 Part. n° 187 vigna Punta Marcello: Map.3 Part. n°122, 123, 130p, 131, 216p, 217, 218p, 243 vigna San Giuseppe (parte): Map.3 Part. n° 197, 198, 204p, 206p, 254, 255p, 256. ha: 5.04.52,    n° di viti: 25.222   Giacitura: collina Produzione media: 29000 bottiglie. OPERAZIONI IN VIGNETO:  potatura a Gujot con capo a frutto di 8-10 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 2 diradamenti grappoli: 1° all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto) e il 2° prima della vendemmia. Vendemmia (manuale): dall’2 al 28 di Ottobre OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve di Nebbiolo da Barolo, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 20-35 giorni secondo l’annata. Invecchiamento di 15-18 mesi, in botti di rovere di Slavonia da 10-20-30-50-80-100 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con secondi di carne rossa in generale, pesce e carni bianche grigliate, con formaggi a grana dura o  stagionati, dolci al cioccolato o da solo da meditazione. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

LANGHE DOC CHARDONNAY 2015

VIGNETO:  Chardonnay 100%     Mappale n° 3 Part. n° 167-168p    ha: 0.92 Giacitura: collina    Esposizione: Est Nord-Est        Produzione media: 5.000 bottiglie. OPERAZIONI IN VIGNETO:  potatura a Gujot con capo a frutto di 6 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 1 diradamento grappoli in pre-vendemmia. Vendemmia (manuale): dal 5 all’11 di Settembre OPERAZIONI IN CANTINA: pressatura molto soffice delle uve integre, fermentazione a temperatura controllata di 16-18° C per 45 giorni in autoclavi d’acciaio inox. Permanenza del vino sui lieviti per almeno 9 mesi con batonnage giornaliero. Affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia coricata. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: ottimo come aperitivo o a tavola, con antipasti in genere anche di un certo spessore. Grazie all’eccellente struttura può accompagnare primi di pasta anche ben conditi e secondi di pesce e carni bianche in generale. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

DOLCETTO d’ALBA vigna SCOT 2016

VIGNETO: SCOT Dolcetto 100 % Mappale n° 3 Part. n° 174, 175, 177.   ha: 2.31 Giacitura: collina    Esposizione: Est Sud-Est    Anno medio d’impianto: 1979  n° di viti: 11.508     Produzione media: 16900 bottiglie OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 5 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 1 diradamenti grappoli all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto). Vendemmia (manuale): dal 12 al 28 di Settembre OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata a 25° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 3 giorni. Affinamento di 8 mesi in vasche di cemento e 3 mesi in bottiglia coricata. ABBINAMENTI GASTRONOMICI: trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con i primi di pasta e pizza, con secondi di carne rossa in generale, con formaggi a grana dura o  stagionati. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Barbaresco DOCG Riserva 2012

Vigneti: Vecchie vigne nel Comune di Neive Vitigno: Nebbiolo Vinificazione: Vendemmia manuale intorno a metà ottobre. Fermentazione e macerazione tradizionali di circa 20 giorni. Maturazione di almeno 36 mesi in fusti e botti di rovere francese e affinamento di almeno 16 mesi in bottiglia. Epoca di beva: Da 5 a 12 anni dalla vendemmia; le annate migliori possono riservare piacevoli sorprese anche ben oltre i 12 anni. Temperatura di servizio: 18-20 °C Il Barbaresco Riserva è ideale con i secondi saporiti di carne rossa della tradizione piemontese, selvaggina e con formaggi a lunga stagionatura. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Gattinara DOCG

Zona di produzione: Nord - Piemonte, 3.500-5.000 ceppi per etttaro Altitudine: 320-420 m s.l.m. Esposizione: Sud - Sud-Ovest Vitigni: 100% Nebbiolo Resa per ettaro: max. 75 q/Ha Allevamento: Guyot semplice Terreni: roccioso, ricco di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno Clima: tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno Vendemmia: prima decade di ottobre Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 3 anni, di cui 2 anni in botti di Rovere di Slavonia e un affinamento in bottiglia di 3 mesi Caratteristiche organolettiche: colore granato intenso, all’olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; piacevole di solida struttura Abbinamenti: piatti di pasta saporiti, piatti a base di carne e formaggi stagionati Temperatura di servizio: 18/20° C Durata: 8-10 anni, se conservato adeguatamente Alcol: 13.5%Vol. Acidità: 5.9 g/L. Residuo zuccherino: 1.1 g/L. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Gattinara DOCG RISERVA

Zona di produzione: Nord - Piemonte, 3.500-5.000 ceppi per etttaro Altitudine: 320-420 m s.l.m. Esposizione: Sud - Sud-Ovest Vitigni: 100% Nebbiolo Resa per ettaro: max. 65 q/Ha Allevamento: Guyot semplice Terreni: roccioso, ricco di sali minerali di ferro che conferiscono il tipico colore rossiccio al terreno Clima: tipico clima dell’area pedemontana: mite rispetto a quello della pianura che grazie all’inversione termica permette di avere una distribuzione delle precipitazioni piovose sia in primavera, sia in autunno ed una ventilazione del vigneto. Le rare precipitazioni nevose rallentano il processo di sedimentazione del terreno Vendemmia: prima decade di ottobre Vinificazione: in serbatoi di acciaio inox per circa 15 giorni a temperatura controllata, con affinamento di 4 anni, di cui 3 anni in botti di Rovere di Slavonia e una piccola percentuale con affinamento in legni più piccoli. Affinamento in bottiglia di 8 mesi Caratteristiche organolettiche: vino prodotto solo nelle migliori annate. Colore granato intenso, all’olfatto evidenzia delicati sentori speziati, dominati da una netta e forte mineralità; ricorda la ciliegia, la rosa e la liquirizia. Gradevolmente tannico, fresco e persistente Abbinamenti: piatti saporiti a base di carne, selvaggina e formaggi stagionati Temperatura di servizio: 18/20° C Durata: oltre 15 anni, se conservato adeguatamente Alcol: 13.5%Vol. Acidità: 5.8 g/L. Residuo zuccherino: 1.3 g/L. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

DOLCETTO D’ALBA DOC BRICCO DELL’ORIOLO 2015

Un Dolcetto da un vigneto singolo situato in una delle migliori zone della regione per questa varietà: Montelupo Albese. Colore intenso, frutta rossa, mora, mirtillo, rosa, spezie dolci, forti sapori fruttati e floreali che persistono a lungo. Aromatico e minerale. Ideale da bere giovane, ma data la sua complessità anche dopo 3-4 anni. Affinato esclusivamente in acciaio per esaltarne l'attrattiva freschezza.
Zona di produzione: Varietà: Denominazione: Superficie vigneto: Esposizione ed altitudine: Terreno: Sistema di allevamento: Età media delle viti: Vasche di fermentazione: Vinificazione: Affinamento: Produzione media:
Montelupo Albese Dolcetto 100 % D.O.C. 2,1 ettari Sud, 600 m s.l.m. Calcareo tendente al sabbioso Guyot, 4.400 piante per ettaro 45 anni Rotofermentatori 7 giorni, 27 °C Acciaio inox 15.600 bottiglie
Quick View

Barolo DOCG 2013

Vigneti: Comune di La Morra e Monforte Vitigno: Nebbiolo Vinificazione: Vendemmia manuale nella seconda metà di ottobre. Fermentazione e macerazione tradizionali di 14-16 giorni con follature e rimontaggi. Maturazione di circa 30 mesi in botti e fusti di rovere francese e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia. Epoca di beva: Da 4 a 12 anni dalla vendemmia, ma le annate migliori possono riservare piacevoli sorprese anche ben oltre i 12 anni. Temperatura di servizio: 18-20 °C Primi piatti a base di pasta all’uovo, selvaggina, arrosti, brasati e formaggi di lunga stagionatura. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

“PINNER” 2015 (PINOT NERO VINIFICATO IN BIANCO)

Vigneto Vinga – Pinot Nero (100%) sulla collina tra Cru Bricco Boschis e Cru Vignolo.

Caratteristiche del vino

Vinificazione: a bassa temperatura per 20-30 giorni con delestage sui lieviti per 9-12 mesi e battonage giornaliero. Affinamento: in bottiglia di 3 mesi. Caratteristiche organolettiche: grande struttura e mineralità con profumi intensi di frutti tropicali e, con l’invecchiamento, anche floreali. Nonostante sia un vino giovane e fresco, questo Pinot ha un’eccezionale attitudine all’invecchiamento. Abbinamenti gastronomici: ottimo da aperitivo, antipasti e piatti leggeri in genere, primi, pesce e crostacei, formaggi. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Back to top