Navigation
Account

Guida Vini

Torna alla Pagina Precedente
Descrizione

Descrizione

ZONA DI PRODUZIONE
le uve del vigneto Paretaio situato vicino al centro aziendale
(400 m s.l.m.) solo nelle annate particolarmente eccezionali
vengono selezionate separatamente per dar vita alla Riserva
Pian di Conte.
TIPOLOGIA DEL TERRENO
Esposizione sud-est con tessitura franco-sabbiosa con abbondante
scheletro.
TECNICA DI PRODUZIONE
Macerazione e fermentazione alcolica per 20-25 giorni in tini
d’acciaio a temperatura controllata (24-26°C). Maturato 36
mesi per il 50% in tonneau di rovere francese (500 lt), e per il
restate 50% in botti di rovere di Slavonia (15-25 Hl), a cui
segue un affinamento in bottiglia per almeno 12 mesi.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE
Colore rosso intenso, profumo complesso fresco e ricco di
sentori di frutta rossa matura, prugna, ciliegia more e lamponi,
che si uniscono alle spezie di affinamento quali cioccolato,
tabacco e liquirizia. Corpo potente e tonico al palato con un
buon equilibrio e morbidezza, infine i tannini sono dolci ed
eleganti.
ABBINAMENTI E SERVIZIO
Si abbina egregiamente a carni rosse, selvaggina. ragù di
carne e cinghiale. Temperatura di servizio consigliata 18 gradi.

VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA

Commenta con Facebook
Scheda Tecnica

Informazioni aggiuntive

Annata

non dichiarata

Colore

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG Riserva

Gradazione

14

Tipo di Uva

Sangiovese 100%

Tipologia

Fermo

Zuccheri

Secco

Recensioni (1)

1 recensioni per Brunello di Montalcino DOCG Riserva Pian di Conte

  1. Foto del profilo di Facebook
    Valutato 4 su 5

    Mattia Spadolini

    Il vino per eccellenza, ideale per la fiorentina e passare una ottima serata con amici e parenti!

Lascia la tua recensione:

Vini Correlati

Quick View

Poggio al Vento Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 1999

ZONA DI PRODUZIONE: Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle. Terreni collinari esposti a mezzogiorno. VIGNETI: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. ANDAMENTO CLIMATICO: Un’annata molto buona, senza particolari eventi climatici: sufficiente piovosità in primavera, estate asciutta e calda. Autunno bello con andamento ottimale per la raccolta. Queste condizioni hanno dato vini molto concentrati, strutturati e longevi. UVA CON CUI È PRODOTTO: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello. Resa vendemmia 1999: 48 q/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. VINIFICAZIONE: Fermentazione a temperatura controllata inferiore a 30° C. Macerazione della durata di 25 giorni in vasche di acciaio inox basse e larghe (maggior contatto tra le bucce ed il mosto con maggiore estrazione polifenolica). Follature giornaliere di mattina, rimontaggio di sera. INVECCHIAMENTO: 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia seguiti da 2 anni di affinamento in bottiglia, il tutto in ambienti condizionati. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. PROFUMO: Variegato nelle percezioni olfattive, ancora fresco, con un perfetto equilibrio del varietale intenso e delle spezie del rovere. Le note quasi balsamiche invitano ad una lunga analisi olfattiva prima della degustazione vera e propria. SAPORE: Sostenuto da una viva acidità, il corpo potente avvolge tannini maturi e libera sensazioni lussureggianti di rara complessità, giocando tutto sul campo della finezza. Da metà palato in poi gli stimoli si infittiscono, conducendo ad un lungo retrogusto nobile ed elegante. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia 2011

Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant'Angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: Le abbondanti piogge primaverili e le elevate temperature del periodo hanno causato uno sviluppo vegetativo anticipato di circa dieci-quindici giorni con una conseguente anticipo sull’invaiatura nella seconda decade di Luglio. Tra fine agosto e inizio settembre le temperature sono state elevate. Vendemmia anticipata di oltre una settimana, con rese molto basse ma buona qualità delle uve. Uva con cui è prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2011: 60 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Colore: Rosso rubino , con riflessi granati. Profumo: Ampio e complesso, con intense note di frutti rossi maturi e prugna integrate con le spezie cedute dalla botte. Sapore: Vino di ottima struttura, presenta tannini morbidi e maturi, in equilibrio con le note evolutive donate dal lungo affinamento in legno. Retrogusto pieno e persistente. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Trefolo Toscana IGT

ZONA DI PRODUZIONE Uve provenienti dal vigneto di proprietà nel versante sud-ovest (220 m s.l.m.). TIPOLOGIA DEL TERRENO Esposizione sud-ovest, terreno di colore bruno con tessitura franco-argillosa e presenza di placche calcaree e scheletro arrotondato. TECNICA DI PRODUZIONE Macerazione e fermentazione alcolica per 20-25 giorni in tini d’acciaio a temperatura controllata (24-26°C) per il Sangiovese, mentre per il Syrah e Canaiolo alla macerazione a freddo, della durata di 2-3 giorni, segue la fase di fermentazione. Maturato 8 mesi in rovere francese, a cui segue un affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Profumo intenso fresco fruttato, con le caratteristiche note di ciliegia, frutti di bosco e note di pepe bianco. Al gusto morbido e pieno, di buona struttura con tannini dolci e ben bilanciati. ABBINAMENTI E SERVIZIO Perfetto l’abbinamento con salumi, primi piatti e carni delicate. Temperatura di servizio consigliata 18 gradi. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Nearco 2013 Sant’Antimo D.O.C

Zona di produzione: Montalcino, collina di Sant’Angelo, la collina che guarda sul Fiume Orcia. Terreni di medio impasto con presenza di ciottoli di calcare, collinari con orientamento sud-sud-ovest. Andamento climatico: Il benefico inverno ricco di piogge ha ristabilito il grado di umidità del terreno a livelli ottimali dopo la siccitosa annata 2012. Germogliamento e fioritura sono avvenuti nei periodi tipici degli ultimi anni e l’andamento climatico estivo che non ha registrato valori estremi, ha ricordato le annate “tradizionali” del passato. La vendemmia è iniziata nella seconda metà di settembre, favorita da ottime escursioni termiche e da piogge cadute nei momenti opportuni. Uva con cui è prodotto: Tutta uva da vigneti propri: 50 % Merlot, 30% Cabernet, 15% Syrah, 5% Petit Verdot. La scelta in vendemmia si basa sulla ricerca di una maturità equilibrata per tutte le varietà eccetto per il Syrah dove si preferisce una leggera sovra maturazione per aumentare la complessità del vino. Vinificazione: Fermentazione separata delle varietà in tini di acciaio. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni a temperatura controllata. Malolattica in vasche di cemento. Primo travaso direttamente in barriques e tonneaux a marzo-aprile del 2014. Affinamento: Invecchiamento dei vini separato per varietà e lotti per 12 mesi in barriques di rovere Francese. Per esaltare il frutto, la cultivar Merlot viene affinata in tonneaux da 500 litri di rovere francese. Non sono stati eseguiti travasi fino al momento dell’assemblaggio finale (portato a termine nell’aprile 2015). La stabilità è stata ottenuta durante il secondo inverno in barriques sottoponendo il prodotto al freddo stagionale per ottenere un vino limpido con metodo naturale. All’imbottigliamento ha fatto seguito l’affinamento in bottiglia. Dati di imbottigliamento: Bordolesi da 750 ml: 9.542 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 250 bottiglie Colore: Rosso rubino intenso, con brillanti riflessi violacei. Profumo: Ampio, complesso ed invitante. Le tipiche note di frutta matura delle varietà sono in equilibrio con le spezie e la tostatura del legno. Sapore: Vino di buona struttura, con tannini morbidi e setosi. Retrogusto lungo e persistente, con note che riconducono all’affinamento in barriques. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia 2007

ZONA DI PRODUZIONE: Montalcino - Siena - Collina di Sant'angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. ANDAMENTO CLIMATICO: Inverno mite e poco piovoso. Una temperata stagione estiva è stata preceduta da caldi mesi primaverili. Benefiche piogge alla metà di Agosto hanno condotto ad una regolare epoca vendemmiale UVA CON CUI È PRODOTTO: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2007: 60 q/ha. VINIFICAZIONE: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 30° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore INVECCHIAMENTO: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: Rosso rubino intenso e profondo. PROFUMO: Elegante, intenso e complesso. Presenta evidenti note di frutta rossa matura ben integrate con le spezie donate dal lungo invecchiamento in botti di rovere. SAPORE: Vino di buona struttura dotato di tannini maturi e persistenti, avvolti da una piacevole sensazione acida. Retrogusto lungo e fruttato. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Banditella Vendemmia 2014 Rosso di Montalcino D.O.C.

Zona di produzione: Vigneti propri, siti a Montalcino, sulla collina di Sant'Angelo, affacciata sul fiume Orcia, esposizione a Mezzogiorno. Altitudine media 250 mt s.l.m. Andamento climatico: Inverno mite e piovoso con temperature sopra la media stagionale. Fine primavera -inizio estate hanno visto un anticipo della fase vegetativa della vite a seguito delle piogge intense e persistenti di giugno e luglio. E’ seguito un periodo soleggiato fino alla seconda metà di settembre, con temperature miti. Gradazione alcoliche più basse, con struttura più elegante e fine. Vigneto e uva con cui è prodotto: Banditella è un vigneto piantato nel 1998, dove i cloni di Sangiovese, sono stati scelti attraverso un processo di selezione dei cloni aziendali con la consulenza dell’Università di Firenze, che è durato 10 anni. Il vigneto Banditella fornisce una delle migliori espressioni dell’uva Sangiovese. Raccolta manuale con rigorosa cernita dei grappoli Vinificazione: Macerazione medio-lunga in tini bassi e larghi a temperature non superiori a 28° per mantenere un frutto fresco e longevo. Due follature quotidiane, combinate con 2 délestages il 3° ed il 5° giorno di fermentazione, favoriscono un'estrazione dalle bucce efficace ma delicata del colore e dei tannini. Invecchiamento: Dopo la malolattica il vino passa in barriques e tonneaux, (rovere di Allier, Fontainebleau, Blois) per un periodo di affinamento che si estende a oltre un anno. Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Profumo: Ampio e complesso, con piacevoli note di frutti di bosco integrate alle spezie della barrique. Sapore: Intenso ed equilibrato. Vino di buona struttura con tannini maturi. Retrogusto sapido, pieno e persistente VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Rosso di Montalcino D.O.C. Vendemmia 2013

Zona di produzione: Vigneti propri, siti a Montalcino, sulla collina di Sant'Angelo, affacciata sul fiume Orcia, esposizione a Mezzogiorno. Altitudine media 250 mt s.l.m. Andamento climatico: Il benefico inverno ricco di piogge ha ristabilito il grado di umidità del terreno a livelli ottimali dopo la siccitosa annata 2012. Germogliamento e fioritura sono avvenuti nei periodi tipici degli ultimi anni e l’andamento climatico estivo che non ha registrato valori estremi, ha ricordato le annate “tradizionali” del passato. La vendemmia del Sangiovese è iniziata nella terza decade di settembre, favorita da ottime escursioni termiche e da piogge cadute nei momenti opportuni. Uva con cui è prodotto: Sangiovese denominato a Montalcino "Brunello" (la stessa uva con cui si produce il Brunello di Montalcino). Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 10 - 12 giorni, a temperatura controllata inferiore a 28°C in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 12 mesi in botti di rovere di Slavonia di capacità da 75-150 hl. Segue l’affinamento in bottiglia. Colore: Rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Profumo: Fruttato, ampio e complesso, con le tipiche note di frutti rossi maturi accompagnate dalle spezie donate dall’affinamento in legno. Sapore: Piacevole ed equilibrato, presenta una buona struttura. I tannini morbidi conducono ad un retrogusto sapido, fruttato e persistente. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Poggio al Vento Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 2001

ZONA DI PRODUZIONE: Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle. Terreni collinari esposti a mezzogiorno. VIGNETI: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. ANDAMENTO CLIMATICO: Annata caratterizzata dalla forte gelata del 16 di aprile che ha ridotto drasticamente la quantità, per fortuna a vantaggio della qualità. Un’ondata di calore l’ultima settimana di luglio e la prima di agosto ha di nuovo anticipato notevolmente la vendemmia. UVA CON CUI È PRODOTTO: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello. Resa vendemmia 2001: 35 q/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. VINIFICAZIONE: Fermentazione a temperatura controllata inferiore a 30° C. Macerazione della durata di 25 giorni in vasche di acciaio inox basse e larghe (maggior contatto tra le bucce ed il mosto con maggiore estrazione polifenolica). Follature giornaliere al mattino, rimontaggio alla sera. INVECCHIAMENTO: 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia seguiti da oltre 2 anni di affinamento in bottiglia, il tutto in ambienti condizionati. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. PROFUMO: Invitante, avvolgente ed ancora giovanile. Il frutto del grande Sangiovese a perfetta maturazione domina sulle intriganti spezie del rovere. SAPORE: Combinazione unica di potenza e di eleganza. Trama tannica notevole ma di grande finezza. Lascia il palato impressionato da una miriade di piacevoli sensazioni. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Poggio al Vento Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 1998

ZONA DI PRODUZIONE: Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle. Terreni collinari esposti a mezzogiorno. VIGNETI: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. ANDAMENTO CLIMATICO: Una tarda primavera molto bella ha favorito la fioritura e l’allegagione, presentando una produzione abbondante. L’estate asciutta e con temperature decisamente sopra la media ha drasticamente ridotto il peso dei grappoli. Un accurato diradamento molto severo ha permesso di portare a perfetta maturazione le uve. UVA CON CUI È PRODOTTO: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello. Resa vendemmia 1998: 41 q/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. VINIFICAZIONE: Fermentazione a temperatura controllata inferiore a 30° C. Macerazione della durata di 25 giorni in vasche di acciaio inox basse e larghe (maggior contatto tra le bucce ed il mosto con maggiore estrazione polifenolica). Follature giornaliere di mattina, rimontaggio di sera. INVECCHIAMENTO: 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia seguiti da 2 anni di affinamento in bottiglia, il tutto in ambienti condizionati. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. PROFUMO: Invitante, avvolgente ed ancora giovanile. Il frutto del grande Sangiovese a perfetta maturazione domina sulle intriganti spezie del rovere. SAPORE: Su una grande potenza tannica che si impone, domina la finezza delle sensazioni, ampie e coinvolgenti. Il corpo tonico è rafforzato da tannini maturi e quindi poco astringenti, in un retrogusto lungo ed ammaliante. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Olmaia Vendemmia 2012 Sant’Antimo D.O.C. Cabernet

Zona di produzione: Montalcino, collina di Sant’Angelo in Colle. Terreni collinari con orientamento sud-sud-ovest. Vigneti: Olmaia. Altitudine media 350 mt s.l.m. anno di impianto 2005. Andamento climatico: Dopo un inverno rigido e con fenomeni nevosi - eventi positivi che hanno favorito solo parzialmente accumulo di acqua nelle falde – la primavera è stata relativamente calda. L’estate è stata molta calda e priva di precipitazioni. Le piogge di inizio settembre hanno lievemente ristabilito l’equilibrio favorendo la maturazione dell’uva sangiovese. Un’annata caratterizzata da una grande siccità estiva che ha visto una forte riduzione delle rese: acini piccoli ed enorme concentrazione delle uve. Uva con cui è prodotto: Cabernet Sauvignon, cloni di provenienza bordolese con grappolo spargolo e dimensioni ridotte. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una equilibrata maturità. La raccolta, esclusivamente manuale, consente una rigorosa cernita dei migliori grappoli sia in vigneto che in cantina. Vinificazione: La fermentazione avviene in tini di acciaio da 50 hl. La macerazione ha una durata di circa 20 giorni a temperatura controllata di 25-28°C. con 2 rimontaggi giornalieri e tre lunghi délestages al terzo, quinto e settimo giorno di fermentazione. Malolattica in acciaio. Primo travaso direttamente in barriques a marzo-aprile del 2013. Invecchiamento: Affinamento per 18 mesi in barriques di rovere francese di media tostatura (95%) e rovere americano (5%). La stabilità è stata ottenuta durante il secondo inverno, lasciando il vino in barriques al freddo stagionale, in modo da avere un illimpidimento naturale. All’imbottigliamento ha fatto seguito l’affinamento in bottiglia per 8 mesi. Dati di imbottigliamento: Imbottigliato il 12 Settembre 2014 Bordolesi da 750 ml: 13.106 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 180 bottiglie Colore: Rosso rubino intenso, con intensi riflessi violacei. Profumo: Intenso, potente ed equilibrato. Le note fruttate e tipiche del Cabernet Sauvignon, insieme alle spezie e alla vaniglia donate dal rovere, rendono questo vino molto elegante e complesso. Sapore: Dotato di ottima struttura, con tannini maturi e persistenti, perfettamente amalgamati al frutto ed ai sentori ceduti dalle barriques. Retrogusto morbido, piacevole e persistente. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Back to top