Navigation
Account

Guida Vini

Torna alla Pagina Precedente
Scheda Tecnica

Informazioni aggiuntive

Annata

non dichiarata

Colore

Denominazione

Toscana IGT

Gradazione

13,5

Tipo di Uva

40% Cabernet, 30% Merlot e 30% Petit Verdot

Tipologia

Fermo

Zuccheri

Secco

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Fai la prima recensione “Rispollo Toscana IGT”

Vini Correlati

Quick View

Poggio al Vento Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 1997

Zona di produzione: Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle. Terreni collinari esposti a mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico: Un germogliamento un po’ tardivo è stato recuperato prima dell’estate. Una forte gelata ad Aprile (la prima in 15 anni) ha ridotto seriamente le quantità, conducendo ad una vendemmia molto anticipata e con gradazioni molto elevate. Uva con cui è prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello. Resa vendemmia 1997: 39 q/ha. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata inferiore a 30° C. Macerazione della durata di 25 giorni in vasche di acciaio inox basse e larghe (maggior contatto tra le bucce ed il mosto con maggiore estrazione polifenolica). Follature giornaliere al mattino, rimontaggio alla sera. Invecchiamento: 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia seguiti da oltre 2 anni di affinamento in bottiglia, il tutto in ambienti condizionati. DATI ORGANOLETTICI Colore: Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. Profumo: Invitante, molto etereo, quasi balsamico. Il carattere varietale del Brunello si esprime ai massimi livelli, nobilitato dal suadente apporto di rovere e da incipienti terziarizzazioni. Sapore: Una combinazione unica di potenza e di eleganza. Trama tannica notevole ma molto fine, pienezza raffinata e per nulla debordante. Lascia il palato impressionato da una miriade di piccole e piacevoli sensazioni. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Poggio al Vento Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 2007

Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico: Inverno mite e poco piovoso. Una temperata stagione estiva è stata preceduta da caldi mesi primaverili. Benefiche piogge alla metà di Agosto hanno condotto ad una regolare epoca vendemmiale. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fina dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2007: 50 q/ha. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 28°C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 20-25 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi delestage. La malolattica è stata svolta in cemento e il primo travaso è stato effettuato direttamente in legno nella primavera del 2008. Invecchiamento: Affinamento per 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 27 hl e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 2 anni di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati di imbottigliamento: Imbottigliato il 5 Novembre 2012 Bordolesi da 750 ml: 7.840 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 180 bottiglie Magnum da 3 litri: 25 bottiglie Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Elegante, intenso ed equilibrato. Le tipiche note fruttate del grande Sangiovese sono perfettamente amalgamate con i sentori classici del legno. Sapore: Vino di ottima struttura, con tannini morbidi e maturi in equilibrio con una piacevole acidità. Retrogusto lungo, speziato e sapido.  VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Poggio al Vento Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 2008

Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a Mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico: Abbondante piovosità primaverile. Temperature estive nella norma stagionale. Una eccezionale grandinata al 15 Agosto ha causato  una conseguente notevole riduzione della produzione. L’asciutto e secco periodo pre-vendemmiale ha permesso di eliminare manualmente i grappoli danneggiati per arrivare alla raccolta di uve sane e qualitativamente molte buone nelle prima decade di Settembre. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’ Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fin dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 28° C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 20-25 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi délestages. La malolattica è stata svolta in cemento e il primo travaso è stato effettuato direttamente in legno nella primavera del 2009. Invecchiamento: Affinamento per 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 2 anni di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati imbottigliamento: Imbottigliato il 25/06/2014 Bordolesi da 750 ml:     8.666 bottiglie Magnum da 1,5 litri:        1.000  bottiglie  Dati Organolettici Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Intenso ed equilibrato. Gli aromi tipici del Sangiovese (frutti rossi maturi) sono esaltati dai classici aromi speziati donati dal lungo affinamento in botte. Sapore: Potente ed elegante, dotato di ottima struttura. I tannini morbidi e maturi sono in equilibrio con una piacevole acidità. Retrogusto lungo, fruttato e speziato. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia 2012

Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant'Angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: Dopo un inverno rigido e con fenomeni nevosi - eventi positivi che hanno favorito solo parzialmente accumulo di acqua nelle falde – la primavera è stata relativamente calda. L’estate è stata molta calda e priva di precipitazioni. Le piogge di inizio settembre hanno lievemente ristabilito l’equilibrio favorendo la maturazione dell’uva sangiovese. Un’annata caratterizzata da una grande siccità estiva che ha visto una forte riduzione delle rese: acini piccoli ed enorme concentrazione delle uve. Uva con cui è prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2012: 45 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Colore: Rosso rubino , con riflessi granati. Profumo: Intenso, ampio e persistente. Le tipiche note di frutti di bosco maturi sono in equilibrio con le spezie donate dalla permanenza in botti di rovere. Sapore: Vino di grande struttura e complessità, con tannini morbidi e maturi. Retrogusto lungo, sapido e piacevolmente fruttato. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Rosso di Montalcino DOCG

ZONA DI PRODUZIONE Uve provenienti dai diversi vigneti di proprietà nel versante sud-est/sud-ovest (220-400 m s.l.m.) TIPOLOGIA DEL TERRENO Esposizione sud-est con tessitura franco-sabbiosa con presenza di placche calcaree e abbondante scheletro. TECNICA DI PRODUZIONE Macerazione e fermentazione alcolica per 20-25 giorni in tini d’acciaio a temperatura controllata (24-26°C). Maturato 8 mesi in rovere francese e di Slavonia, a cui segue un affinamento in bottiglia per almeno 4 mesi. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE Colore rosso rubino intenso, con riflessi violacei. Profumo intenso fresco fruttato, con le caratteristiche note di ciliegia, prugna e amarena. Al gusto morbido e minerale, di buona struttura con tannini bene bilanciati. ABBINAMENTI E SERVIZIO Ideale l’abbinamento con salumi, primi piatti e carni delicate. Temperatura di servizio consigliata 18 gradi. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Poggio al Vento Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 2004

ZONA DI PRODUZIONE: Montalcino - Siena - Località Sant'Angelo in Colle. Terreni collinari esposti a mezzogiorno. VIGNETO: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. ANDAMENTO CLIMATICO: Condizioni climatiche ottimali. Buona piovosità primaverile, temperature non eccessive nei mesi di luglio ed agosto con qualche benefico acquazzone. Le viti hanno portato l’uva a maturazione perfetta. Dopo alcune annate molto precoci, nel 2004 si è ritornati ad un’epoca di raccolta “normale”, con inizio per il Sangiovese dal 20 settembre. UVA CON CUI È PRODOTTO: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’Orcia. Raccolta manuale con rigorosa scelta dei grappoli migliori effettuata prima in vigneto e successivamente su nastro di cernita in cantina. Resa vendemmia 2004: 55 q/ha. VINIFICAZIONE: Fermentazione a temperatura controllata inferiore a 30° C. Macerazione della durata di 25 giorni in vasche di acciaio inox basse e larghe (maggior contatto tra le bucce ed il mosto con maggiore estrazione polifenolica). Follature giornaliere al mattino, rimontaggio alla sera. INVECCHIAMENTO: 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia seguiti da oltre 2 anni di affinamento in bottiglia, il tutto in ambienti condizionati.. CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE COLORE: Rosso rubino intenso con lievi riflessi granati. PROFUMO: Fine, intenso ed equilibrato. Gli aromi tipici del grande Sangiovese (frutti rossi maturi e tabacco) sono perfettamente amalgamati con i sentori classici del legno donati dalla lunga permanenza in botte. SAPORE: Vino che regala grandi emozioni. Il corpo elegante avvolge tannini maturi ben equilibrati con una viva acidità. Retrogusto lungo e memorabile. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Poggio al Vento Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 2006

Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico: Inverno piovoso e non troppo freddo. Il lieve ritardo al germogliamento è stato recuperato entro giugno. Le copiose piogge primaverili hanno permesso di passare il periodo estivo senza stress, portando le uve ad una maturazione molto equilibrata. Uva con cui è prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fina dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2006: 50 q/ha. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 28°C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 20-25 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi delestages. La mallolattica è stata svolta in cemento e il primo travaso è stato effettuato direttamente in legno nella primavera del 2007. Invecchiamento: Affinamento per 4 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 2 anni di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati imbottigliamento: Imbottigliato il 21 e 22 Luglio 2011 Bordolesi da 750 ml: 17.564 bottiglie Magnum da 1,5 litri: 1.000 bottiglie DATI ORGANOLETTICI Poggio al Vento B Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 2006 Col d’Orcia – Montalcino – Siena www.coldorcia.it info@coldorcia.it Tel. +39 0577 80891 Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Ampio, intenso e persistente. Le tipiche note di frutti di bosco del Sangiovese sono esaltate dai sentori speziati donati dalla lunga permanenza in botte. . Sapore: Connubio di potenza ed eleganza. L’ottima struttura avvolge tannini morbidi e maturi in perfetto equilibrio con una piacevole acidità. Retrogusto lungo, sapido e fruttato. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Poggio al Vento Brunello di Montalcino D.O.C.G. Riserva 2010

Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina Sant'Angelo in Colle che si affaccia sul fiume Orcia. Terreni collinari esposti a Mezzogiorno. Vigneti: Poggio al Vento, altitudine 350 mt s.l.m. Anno di impianto 1974. Andamento climatico: Condizioni climatiche ottimali. Buona piovosità primaverile, estate calda e asciutta con temperature non eccessive. Mese di settembre con un clima molto adeguato: buone temperature diurne e notti fresche. La maturazione si è evoluta in maniera ottimale. Uva con cui é prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, localmente denominati Brunello, derivanti da una selezione massale Col d’ Orcia. La scelta dell’epoca di vendemmia si basa sulla ricerca di una perfetta maturità, volta a produrre un vino longevo ed importante. Accurata e rigorosa scelta dei grappoli fin dal vigneto con la raccolta manuale ed ulteriore cernita su nastro in cantina. Resa vendemmia 2010: 55 q/ha. Vinificazione: Fermentazione a temperatura controllata di 28° C in tini di acciaio da 50 e 60 hl, per poter selezionare le diverse aree del vigneto in modo ottimale. Durante la macerazione, della durata di 20-25 giorni, vengono eseguiti rimontaggi giornalieri e lunghi délestages. La malolattica è stata svolta in cemento e il primo travaso è stato effettuato direttamente in legno nella primavera del 2011. Invecchiamento: Affinamento per 3 anni in botti di rovere di Allier e di Slavonia da 25 e 75 hl. All’imbottigliamento sono seguiti circa 16 mesi di affinamento in bottiglia in ambienti condizionati. Dati imbottigliamento: Imbottigliato il 26 Agosto 2014 Bordolesi da 750 ml:     20.200 bottiglie Magnum da 1,5 litri:        1.000  bottiglie  Colore: Rosso rubino intenso. Profumo: Vino di grande complessità, fine ed elegante. Presenta le note fruttate tipiche del Sangiovese, integrate alle spezie donate dalla lunga permanenza in botte. Sapore: Potente ed armonico, con tannini ben maturi e avvolgenti, in equilibrio con una piacevole acidità. Retrogusto fruttato, lungo e persistente. Temperatura di servizio:       18° C VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia 2011

Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant'Angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: Le abbondanti piogge primaverili e le elevate temperature del periodo hanno causato uno sviluppo vegetativo anticipato di circa dieci-quindici giorni con una conseguente anticipo sull’invaiatura nella seconda decade di Luglio. Tra fine agosto e inizio settembre le temperature sono state elevate. Vendemmia anticipata di oltre una settimana, con rese molto basse ma buona qualità delle uve. Uva con cui è prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2011: 60 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 28° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Colore: Rosso rubino , con riflessi granati. Profumo: Ampio e complesso, con intense note di frutti rossi maturi e prugna integrate con le spezie cedute dalla botte. Sapore: Vino di ottima struttura, presenta tannini morbidi e maturi, in equilibrio con le note evolutive donate dal lungo affinamento in legno. Retrogusto pieno e persistente. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Brunello di Montalcino D.O.C.G. Vendemmia 2009

Zona di produzione: Montalcino - Siena - Collina di Sant'Angelo affacciata sul fiume Orcia, con felice esposizione a Mezzogiorno che ne permette l’insolazione per l’intera giornata. Altitudine media 300 m s.l.m. Andamento climatico: L’inverno ha registrato una piovosità nella media stagionale. Le abbondanti piogge primaverili hanno rallentato l’accrescimento vegetativo. Tipica estate secca con modeste precipitazioni. Epoca di raccolta regolare con uve sane e mature. Uva con cui è prodotto: Cloni particolari di Sangiovese, selezionati da Col d’Orcia. Raccolta manuale, con rigorosa scelta dei grappoli migliori in vigneto e successivamente sul tavolo di cernita in cantina. Resa massima prevista dal disciplinare di produzione: 80 q/ha. Resa Vendemmia 2009: 50 q/ha. Vinificazione: Fermentazione sulle bucce della durata di 18-20 giorni, a temperatura controllata inferiore ai 30° C, in vasche di acciaio da 150 hl basse e larghe, appositamente realizzate per estrarre efficacemente ma delicatamente tannini e colore. Invecchiamento: 4 anni di cui 3 in botti di rovere di Allier e di Slavonia della capacità di 25 - 50 e 75 hl e successivo affinamento in bottiglia di almeno 12 mesi in locali a temperatura controllata. Colore: Rosso rubino , con riflessi granati. Profumo: Armonico, fine ed elegante, con i tipici sentori di frutti di bosco ben integrati con le spezie donate dal lungo invecchiamento in botti di rovere. Sapore: Vino bilanciato, grasso e dotato di buona freschezza. Presenta tannini maturi e persistenti che conducono ad un retrogusto lungo e fruttato. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Back to top