Navigation
Account

Guida Vini

Torna alla Pagina Precedente
Scheda Tecnica

Informazioni aggiuntive

Annata

2012

Colore

Denominazione

Montefalco Sagrantino DOCG

Gradazione

14,5

Tipo di Uva

Sagrantino 100%

Tipologia

Fermo

Zuccheri

Secco

Recensioni (0)

Recensioni

Non ci sono ancora recensioni.

Fai la prima recensione “Montefalco Sagrantino 2012 DOCG”

Vini Correlati

Quick View

Umbria Rosso 2015 IGT

Zona di produzione territorio di Montefalco Uvaggio sangiovese 70%, Merlot 30% Altitudine 450 m s.l.m. Periodo di vendemmia prima metà di settembre Maturazione in acciaio Affinamento 3 mesi in bottiglia Colore rubino violaceo Olfatto spezie e ciliegia sotto spirito Temperatura di servizio 18° Gradazione alcolica 13,5% vol. Abbinamenti consigliati carni rosse alla brace, formaggi stagionati , verdure grigliate VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

IL RUSPO SANGIOVESE UMBRIA IGT 2015

Fermentazione in acciaio, la macerazione con le bucce è durata circa 12 giorni.

Ha avuto luogo in appositi locali sotterranei, prima in tini di acciaio inox, successivamente in barriques di legno americano per 6 mesi, infine in bottiglia

VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Pinot Grigio I.G.P. 2015

VITIGNO: 100% Pinot Grigio VINIFICAZIONE in bianco VENDEMMIA: all’inizio di settembre, a mano FERMENTAZIONE: in acciaio inox a temperatura controllata AFFINAMENTO: circa 1 mese in bottiglia GRADAZIONE ALCOLICA: 12%- 12,5% a seconda dell’annata VIGNA: chiamata Località Trebbio, 330m s.l.m., cordone speronato. Esposizione est-ovest, di circa 8 anni, con 4000 piante/ha TERRENO: medio impasto, calcareo-argilloso, 80 q/ha ANNI DI CONSERVAZIONE: se pur bianco, può essere conservato anche per 2/3 anni NOTE ORGANOLETTICHE COLORE Giallo paglierino con riflessi verdognoli AROMA Profumi delicati e di fiori bianchi, con sentori di frutta fra cui spicca ananas, banana, pesca gialla, pera Williams e Kaiser, profondo ed elegante GUSTO In bocca tende a prevalere la componente sapida, rinfrancata da un buon supporto glicerico ABBINAMENTO: con pesce e patate, crostacei e molluschi e carni bianche. Si consiglia di stappare 1/2h prima di servirlo Suggeriamo di aprire la bottiglia circa mezz’ora prima del servizio. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8-10°C VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Divinitus Chardonnay

(vini bianco semi-frizzante) DENOMINAZIONE I.G.T. Umbria, bianco VITIGNO 100% Chardonnay SISTEMA D’ALLEVAMENTO cordone speronato ETA’ MEDIA DEI VIGNETI impianto di circa 15 anni DENSITA’ D’IMPIANTO 3.500 piante/ha TIPO DI TERRENO medio impasto, calcareo-argilloso PRODUZIONE 90 q/ha ALTITUDINE DEL VIGNETO circa 300 m s.l.m. VENDEMMIA settembre, manuale e in cassetta VINIFICAZIONE in bianco SPUMANTIZZAZIONE in autoclave GRADAZIONE ALCOLICA 11% NOTE ORGANOLETTICHE COLORE: giallo paglierino, con riflessi verdognoli, con perlage a grana molto fine e persistente AROMA: al naso offre un bouquet ampio, intenso e avvolgente. Fruttato, molto riconoscibile è la frutta esotica. GUSTO: il sapore gradevole, fresco, elegante d’incantevole armonia. Nel finale un tocco fruttato con acidità fresca e pulita NOTE DI SERVIZIO ABBINAMENTO: perfetto come aperitivo. Si abbina egregiamente anche a tutto pasto, dato che è una scelta felice anche con antipasti, primi piatti delicati, secondi di pesce, uova, verdure e carni bianche TEMPERATURA DI SERVIZIO: 8°- 10°C VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Umbria Chardonnay Igt

Uve di base 100 % Chardonnay Bottiglie prodotte 3000 (750 ml ) Resa per ettaro 80 q/h Vinificazione Le uve intere vengono pressate in modo soffice, per estrarre solo il mosto fiore; la vinificazione avviene con l'ausilio delle tecniche a freddo per esaltare i profumi e la finezza del vino con fermentazione di circa 10 -15 giorni. Maturazione Acciaio inox 7 mesi Affinamento in bottiglia 1/2 mesi Caratteristiche organolettiche Dal colore giallo paglierino, al profumo emana note varietali di erbe officinali, scorza d’arancia, agrumi verdi, fresco e fruttato al gusto spiccano sentori di ananas, pesca e pinoli con accenni di erbe aromatiche fresche. Abbinamenti e temperatura di servizio Servito a 12° si abbina con antipasti e primi piatti, Zuppe , minestre di legumi e cereali, piatti a base di pesce. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

ORVIETO CLASSICO SECCO 2016

TIPOLOGIA: bianco giovane UVAGGIO: 40% Grechetto, 30% Procanico, 15% Vermentino, 15% Sauvignon e Malvasia VINIFICAZIONE: in acciaio , a temperatura controllata GRADO ALCOLICO: 12,5%  vol. ACIDITA’ TOTALE: 6 ‰ COLORE: giallo paglierino con riflessi verdognoli PROFUMO: fresco, elegante ed armonico SAPORE: secco e fruttato, con un leggero retrogusto di mandorla amara ACCOSTAMENTI: eccellente come aperitivo, ben si addice ad antipasti leggeri, primi piatti in genere, crostacei e pesce CONSUMO: è preferibile fresco di uno o due anni TEMPERATURA DI SERVIZIO: 10°-12°C VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

STREPPATICCIO UMBRIA IGT 2015

TIPOLOGIA: rosso di medio corpo UVAGGIO: 60% Montepulciano, 40% Sangiovese VINIFICAZIONE: in acciaio, la macerazione con le bucce è durata  12 giorni . GRADO ALCOLICO: 13 % vol. ACIDITA’ TOTALE: 5 ‰ RESIDUO ZUCCHERINO : 5 gr/l COLORE: rosso rubino con riflessi granata. PROFUMO: delicato con sentori di fruttati maturi. SAPORE: asciutto e armonico, di giusto corpo. ACCOSTAMENTI: tradizionale vino da tutto pasto, ben accompagna carni alla griglia, salumi e formaggi non troppo piccanti. CONSUMO: immediato, ma ben si conserva per circa tre anni TEMPERATURA DI SERVIZIO:  16°-18° C. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Montefalco Sagrantino Passito D.O.C.G.

Uve di base 100% Sagrantino Bottiglie prodotte 3000 ( 500 ml ) Epoca vendemmia Fine settembre e appassimento in graticci Resa per ettaro 70 q/h Vinificazione In rosso con temperature controllate Maturazione Rovere 18 mesi Affinamento in bottiglia Minimo 4 Mesi Caratteristiche organolettiche Profumo intenso, persistente e delicato di confettura di more e mirtilli. Al gusto è dolce, decisamente caldo e leggermente tannico. Unico nel suo genere, la struttura esprime eccezionale corpo e grande avvolgenza. Piacevole il finale di lunghissima persistenza. Abbinamenti e temperatura di servizio Servito a 17/18 gradi è splendido con i dolci tipici, quali crostate di frutta rossa, pasticceria secca, ma anche con formaggi stagionati di vario tipo, ottimo anche in abbinamento al cioccolato fondente. Classico vino da meditazione, si presta ad una lunga conservazione. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Umbria Grechetto 2016 IGT

Zona di produzione territorio di Montefalco Uvaggio Grechetto 100% Altitudine 450 m s.l.m. Periodo di vendemmia primi di settembre Maturazione in acciaio a temperatura controllata Affinamento 3 mesi in acciaio e 3 mesi in bottiglia Colore giallo paglierino tendente al dorato Olfatto note floreali, vaniglia e frutta sciroppata Temperatura di servizio 12° - 14° Gradazione alcolica 12,5% vol. Abbinamenti consigliati ideale per tutti i primi, pesce, carni bianche e come aperitivo VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Quick View

Rosso dell’Umbria I.g.t.

Uve di base 60% Sangiovese 40% Merlot Bottiglie prodotte 5000 ( 750 ml ) Resa per ettaro 9 q/h Vinificazione In rosso con temperature controllate Maturazione Botte grande 12 mesi (Veneta botti) Affinamento in bottiglia Minimo 4 Mesi Caratteristiche organolettiche Di colore rosso rubino, al naso offre sentori persistenti di amarena matura, visciola e ciliegia. Dotato al palato di grande equilibrio e buona persistenza. Abbinamenti e temperatura di servizio Servito a temperatura di 18°si abbina con primi piatti, carni rosse, salumi speziati e formaggi giovani o mediamente stagionati. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Back to top