Amarone della Valpolicella DOP TINAZZI
Informazioni sul Vino
Categorie: Casa Vitivinicola Tinazzi, Veneto.Uve Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella 10%
Vigneti Selezionati vigneti nella zona collinare a 150-300 m.s.l.m. in Valpolicella
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano in Plateaux ad inizio Ottobre
Vinificazione Dopo l’appassimento in fruttaio fino a Gennaio segue la pigiatura con diraspatura e successiva macerazione con fermentazione per c.a. 20 giorni a temperatura controllata di 20/24°C
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da (20-40 hl.) per un periodo di 12/18 mesi
Alcol 15% Acidità Totale 5,95 g/lt
Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 33/35 g/lt
Colore Rosso intenso con sfumature granate
Profumo Spiccate note di ciliegia e marasca matura e lievi note che richiamano la liquirizia
Sapore Vino di notevole struttura, pur mantenendo un ottimo equilibrio tra tannicità e morbidezza
Abbinamenti Indicato particolarmente con carne in umido o arrosto, brasati e stracotti con polenta. Ideale anche con carne rossa ai ferri e formaggi stagionati
Temperatura di servizio Stappare un’ora prima di essere servito. Temperatura 18-20°C
Scheda Tecnica
Recensioni (0)
Informazioni aggiuntive
Annata | non dichiarata |
---|---|
Colore | |
Denominazione | Amarone della Valpolicella Classico DOP |
Gradazione | 15 |
Tipo di Uva | Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella 10% |
Tipologia | Fermo |
Zuccheri | Secco |
Fai la prima recensione “Amarone della Valpolicella DOP TINAZZI” Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Vini Correlati
Aureum Acinum Amarone della Valpolicella Classico DOP
Nome completo Aureum Acinum I Amarone della Valpolicella Classico DOP Regione Veneto Uve Corvina 60%, Corvinone 25%, Rondinella 10%, Molinara 5%, Vigneti Vigneti selezionati posizionati in zona collinare a 150-300 m.s.l.m. nel Valpolicella Classico Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano ad inizio Ottobre, fatte appassire in fruttaio fino a Gennaio dell’anno successivo. I grappoli perdono il 35/40% del loro peso iniziale Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve con successiva macerazione e fermentazione per 15/20 giorni Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20-40 hl. per un periodo di 18/24 mesi Alcol 15% Acidità Totale 5,95 g/lt Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 34,5 g/lt Colore Rosso intenso e carico Profumo Elegante, con sentori di frutta rossa matura in particolare ciliegia e marasca. Richiami speziati e un finale di cioccolato e liquirizia Sapore Vino di notevole struttura ed eleganza, con giusto equilibrio tra tannicità e morbidezza dato dalla concentrazione delle glicerine Abbinamenti Indicato in modo particolare con piatti importanti di carne, come brasati o stracotti (ad esempio il tradizionale brasato all’Amarone o la pastisada del caval). Ideale anche su tutti i formaggi stagionati Temperatura di servizio Da servire a temperatura ambiente circa 18/20°C. Da stappare almeno un’ora prima di essere servito
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Introl della Torre Merlot del Veneto IGP
Uve 100% Merlot
Vigneti Le uve provengono da vigneti selezionati del Veneto
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve con successiva macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 22-26°C per 10/15 giorni. Pressatura soffice
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20-40 hl. per un periodo di 4/8 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,8 g/lt
Residuo Zuccherino 4,9 g/lt Estratto Secco 33,5 g/lt
Colore Rosso carico e intenso
Profumo Intenso ed armonico dato dall’apporto fruttato e speziato con una leggera nota erbacea
Sapore Corposo ed elegante, giustamente tannico con finale tostato
Abbinamenti Arrosti, carni alla griglia e formaggi a medio invecchiamento. Primi piatti e minestre di verdure
Temperatura di servizio 20°C, stappare almeno un’ora prima
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA SELEZIONE DI FAMIGLIA 2013 VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOP
Uve Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella 10%
Vigneti Vigneti selezionati nella zona collinare a 150-300 m.s.l.m. in Valpolicella
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano a inizio Ottobre
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve, macerazione e fermentazione delle uve a temperatura controllata di 22-26°C per 10 giorni. A fine Gennaio il vino viene ripassato sulle vinacce dell’Amarone per acquisire più corpo e complessità
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20 hl. per un periodo di 8/12 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,85 g/lt
Residuo Zuccherino 3,8 g/lt Estratto Secco 32/34 g/lt
Colore Rosso carico
Profumo Frutti rossi in particolare prugna e ciliegia con una leggera nota di noce moscata e una delicata nota balsamica
Sapore Sapore deciso, giustamente tannico, buona persistenza, con finale avvolgente
Abbinamenti Particolarmente indicato per accompagnare i risotti autunnali (risotto ai funghi, al radicchio rosso o risotto al Tastasal), pasta e fagioli, vari piatti di carne arrosto o stufati e tradizionale carrelli di lesso con la “pearà” (salsa da contorno tipica della cucina povera veronese)
Temperatura di servizio temperatura ambiente a 18°C
PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE IGP
Uve 100% Pinot Grigio
Vigneti Vocati vigneti in zone collinari del Veneto
Raccolta Uve fresche raccolte a mano
Vinificazione Pigidiraspatura delle uve, successiva pressatura soffice e avvio della fermentazione con lieviti selezionati a temperatura controllata di 14-16°C
Affinamento In acciaio
Alcol 12,5% Acidità Totale 5,7 g/lt
Residuo Zuccherino 3,7 g/lt Estratto Secco 20/22 g/lt
Colore Colore giallo paglierino con riflessi verdognoli
Profumo Fruttato, fine ed elegante con finale floreale
Sapore Sapore fresco e minerale con giusto equilibrio
Abbinamenti Ideale come aperitivo, su stuzzichini, antipasti, piatti leggeri e pesce
Temperatura di servizio Servire fresco a 8-9°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA MONTERÈ VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOP
Uve Corvina 80%, Rondinella 15%, Molinara 5%
Vigneti Vigneti selezionati nella zona collinare a 150-300 m.s.l.m. in Valpolicella
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano ad inizio Ottobre
Vinificazione Pigiatura soffice con diraspatura e successiva fermentazione con macerazione a 20/24 °C. Pressatura soffice. Il vino ottenuto a fine Gennaio viene ripassato sulle bucce dell’Amarone
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20 hl. Per un periodo di 12/18 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,80 g/lt
Residuo Zuccherino 3,7 g/lt Estratto Secco 33/34 g/lt
Colore Rosso carico e luminoso
Profumo Prevalenza di frutta rossa, dove spiccano prugna e amarena. Sentori speziati e una lieve vena balsamica
Sapore Sapore deciso. Tannino bilanciato e morbido. Persistente
Abbinamenti Particolarmente indicato per accompagnare i risotti autunnali (risotto ai funghi, al radicchio rosso o risotto al Tastasal), pasta e fagioli, vari piatti di carne arrosto o stufati e tradizionale carrelli di lesso con la “pearà” (salsa da contorno tipica della cucina povera veronese)
Temperatura di servizio Servire a temperatura ambiente 20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA ISTÀ GARGANEGA PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE IGP
Uve Garganega 70%, Pinot Grigio 30%
Vigneti Vigneti collinari, ben esposti, nella zona della Val d’Adige, a 150 m.s.l.m.
Raccolta Le uve migliori vengono accuratamente selezionate e raccolte manualmente
Vinificazione Pigidiraspatura delle uve, successiva pressatura soffice e avvio della fermentazione a temperatura controllata di (14-18°C)
Affinamento In acciaio
Alcol 12,5% Acidità Totale 5,7 g/lt
Residuo Zuccherino 6 g/lt Estratto Secco 20,6 g/lt
Colore Colore giallo paglierino con riflessi verdolini
Profumo Fruttato con sentori di mela, ananas e richiami di fiori bianchi
Sapore Fresco, elegante e morbido con buona persistenza e finale avvolgente
Abbinamenti Perfetto con piatti estivi, pesce e crostacei. Ottimo anche come aperitivo
Temperatura di servizio 8-10°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA Bastia San Michele Cabernet Sauvignon Corvina IGP
Uve 55% Cabernet Sauvignon, 45% Corvina
Vigneti Le uve provengono dai vigneti di proprietà della Famiglia Tinazzi a Valleselle, vicino a Bardolino, sul Lago di Garda
Raccolta Uve raccolte e selezionate a mano
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve con macerazione e fermentazione per 10-15 giorni. Successiva pressatura soffice
Affinamento Il vino affina 4/8 mesi in botti di rovere da 20-40 hl
Alcol 13,5% Acidità Totale 5,85 g/lt
Residuo Zuccherino 4,3 g/lt Estratto Secco 31/34 g/lt
Colore Carico con riflessi granati
Profumo Fruttato con note speziate e leggero sentore di vaniglia
Sapore Armonico con richiami fruttati e speziati
Abbinamenti Carne alla griglia, arrosti e cacciagione, formaggi stagionati ma non piccanti e primi piatti saporiti
Temperatura di servizio 20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA SELEZIONE DI FAMIGLIA CORVINA VERONA IGP
Uve 100% Corvina Veronese
Vigneti Soleggiati vigneti collinari della Valpolicella con ottima esposizione, 150-300 m.s.l.m.
Raccolta Uve raccolte a mano in Ottobre
Vinificazione Breve appassimento per 10/15 giorni. Segue pigiatura con diraspatura e macerazione con fermentazione a temperatura controllata di 22-26°C per 8-10 giorni. Pressatura soffice
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20 hl. per un periodo di 6/12 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,9 g/lt
Residuo Zuccherino 4,5 g/lt Estratto Secco 32/34 g/lt
Colore Rosso intenso e luminoso
Profumo Ampio e armonico che va dai frutti rossi alle spezie
Sapore Vellutato, persistente e pieno, di grande armonia
Abbinamenti Si abbina molto bene a tutti i tipi di carne, sia alla brace che ai brasati e ai formaggi stagionati
Temperatura di servizio 20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA CAMPO DELLE ROSE BARDOLINO CHIARETTO DOP CA DE ROCCHI
Uve Corvina 70%, Rondinella 10%, Molinara 20%
Vigneti Le uve provengono da Tenuta Valleselle, 12 ettari di vigneto immersi nelle magnifiche colline del Bardolino Classico, di proprietà della famiglia Tinazzi
Raccolta Uve selezionate e raccolta a mano a metà Settembre
Vinificazione Macerazione a freddo per 12-24 ore, successiva pressatura soffice ed avvio della fermentazione ad una temperatura di 14-16 °C per circa 10/15 giorni
Affinamento In acciaio
Alcol 12,5% Acidità Totale 5,95 g/lt
Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 21/23 g/lt
Colore Rosa salmone
Profumo Profumi intensi di frutta rossa in particolare lamponi e ciliegia selvatica
Sapore Morbido, fresco e vivace. Lungo nel finale
Abbinamenti Consigliato con antipasti leggeri, pesce, carni bianche, risotti di mare, paste estive. Si abbina volentieri anche a piatti più importanti e saporiti grazie all’ottima acidità
Temperatura di servizio Vino da bersi giovane alla temperatura di 9-10°C per gustarne a pieno la freschezza
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA Arnasi Pinot Grigio delle Venezie IGP
Uve 100% Pinot Grigio Vigneti selezionati in Veneto
Raccolta Uve fresche raccolte a mano
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve con successiva macerazione a freddo per 8/12 ore. Pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata di 12-15°C
Affinamento In acciaio
Alcol 13% Acidità Totale 5,9 g/lt
Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 20/22 g/lt
Colore Giallo paglierino brillante, con striature verdi
Profumo Intenso con richiami di frutti tropicali e fiori bianchi
Sapore Fresco, rotondo e sapido con finale fruttato
Abbinamenti Ottimo vino da pesce sia di lago che di mare; data la sua struttura si può accostare anche a carni bianche
Temperatura di servizio Fresco mai ghiacciato, intorno ai 12-14°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.