MONTERÈ VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE DOP ETICHETTA ORO
Informazioni sul Vino
Categorie: Casa Vitivinicola Tinazzi, Veneto.Uve Corvina 80%, Rondinella 15%, Molinara 5%
Vigneti Vigneti selezionati nella zona collinare a 150-300 m.s.l.m. in Valpolicella
Raccolta Accurata selezione delle uve e raccolte a mano ad inizio Ottobre
Vinificazione Pigiatura soffice con diraspatura e successiva fermentazione con macerazione a 20/24 °C. Pressatura soffice. Il vino ottenuto a fine Gennaio viene ripassato sulle bucce dell’Amarone
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5 hl.
Alcol 14% Acidità Totale 5,95 g/lt
Residuo Zuccherino 2,8 g/lt Estratto Secco 34/36 g/lt
Colore Rosso carico con leggeri riflessi granati con l’invecchiamento
Profumo Spiccata concentrazione di frutta e speziatura
Sapore In bocca si presenta con note piacevoli di frutta matura, accompagnata da spezie e vaniglia, seguita da tannini morbidi che conferiscono piacevolezza e lunghezza nel finale
Abbinamenti Particolarmente indicato per accompagnare i risotti autunnali (risotto ai funghi, al radicchio rosso o risotto al Tastasal), pasta e fagioli, vari piatti di carne arrosto o stufati e tradizionale carrelli di lesso con la “pearà” (salsa da contorno tipica della cucina povera veronese)
Temperatura di servizio Servire a temperatura ambiente 18-20 °C
Scheda Tecnica
Recensioni (0)
Informazioni aggiuntive
Annata | non dichiarata |
---|---|
Colore | |
Denominazione | VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOP |
Gradazione | 14 |
Tipo di Uva | Corvina 80%, Rondinella 15%, Molinara 5% |
Tipologia | Fermo |
Zuccheri | Secco |
Fai la prima recensione “MONTERÈ VALPOLICELLA RIPASSO SUPERIORE DOP ETICHETTA ORO” Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Vini Correlati
LUGANA DOP CA DE ROCCHI
Uve Trebbiano di Lugana 90%, Tocai 10%
Vigneti Vocati vigneti nella zona sud del Lago di Garda Raccolta
Uve fresche raccolte a mano
Vinificazione Criomacerazione per 8-12 ore, successiva pressatura soffice e fermentazione a temperatura controllata 16-18°C
Affinamento In acciaio
Alcol 12,5% Acidità Totale 5,85 g/lt
Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 22,5 g/lt
Colore Colore giallo paglierino chiaro
Profumo Bouquet intenso di agrumi e frutti esotici con lievi note floreali
Sapore Gusto asciutto, fresco, morbido, ben bilanciato dall’acidità e buona la salinità
Abbinamenti Ideale come aperitivo, con stuzzichini, sugli antipasti, piatti di pasta, sul pesce e carni bianche
Temperatura di servizio Servire fresco a 8°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA SELEZIONE DI FAMIGLIA BARDOLINO CLASSICO DOP
Uve Corvina 70%, Molinara 15%, Rondinella 10%, Negrara 5%
Vigneti Le uve provengono da vigneti di proprietà della
Tenuta Valleselle, immersa nelle colline del Bardolino Classico
Raccolta Raccolte a mano i primi di Ottobre
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve, macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 22-26°C per 8-10 giorni. Successiva pressatura soffice
Affinamento In acciaio
Alcol 13% Acidità Totale 5,8 g/lt
Residuo Zuccherino 3,8 g/lt Estratto Secco 25/28 g/lt
Colore Rosso brillante tendente al cerasuolo
Profumo Bouquet delicato con note fruttate e leggera vena speziata
Sapore Sapore fresco, armonico e con buona persistenza
Abbinamenti Ideale per primi piatti, carni bianche e grigliate di pesce
Temperatura di servizio 18°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA OPERA N.3 VINUM ITALICUM V.D.T. CA DE ROCCHI
Uve Corvina Veronese 40%, Primitivo di Manduria 30%, Nero d’Avola di Sicilia 30%
Vigneti Selezionati vigneti di proprietà in Veneto ed in Puglia (Tenuta Valleselle e Tenuta Feudo di Santa Croce) e in collaborazione in Sicilia (Vignali Roccamora)
Raccolta Uve raccolte a mano e sapientemente selezionate nella terza decade di Ottobre
Vinificazione Pigiatura soffice con diraspatura delle uve e successiva fermentazione con macerazione per 10/15 giorni a temperatura controllata di 20/24 °C
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese da 20 hl per un periodo di 24/36 mesi
Alcol 15% Acidità Totale 6,10 g/lt
Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 35/38 g/lt
Colore Rosso intenso impenetrabile
Profumo Frutti rossi maturi con note speziate avvolte come un mantello da note di cioccolato e liquirizia
Sapore Grande forza, equilibrio e persistenza
Abbinamenti Indicato in modo particolare con carni in umido, ai ferri e arrosto. Ideale anche con formaggi molto stagionati
Temperatura di servizio Stappare un’ora prima di essere servito. Temperatura di 18-20 °C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA MERLOT IGP CA DE ROCCHI
Uve 100% Merlot
Vigneti Vocati vigneti collinari del Veneto
Raccolta Uve raccolte a mano nelle prima settimana di Ottobre
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve, fermentazione con macerazione a temperatura controllata di 20/24 °C per 8-10 giorni. Successiva pressatura soffice
Affinamento Leggero affinamento in botti grandi (40 hl.) per 4/6 mesi
Alcol 13% Acidità Totale 5,75 g/lt
Residuo Zuccherino 4,5 g/lt Estratto Secco 30/32 g/lt
Colore Rosso carico luminoso
Profumo Intenso, frutti rossi e spezie con un leggero richiamo erbaceo
Sapore Sapore armonico, con tannini morbidi di media complessità
Abbinamenti Ideale a tutto pasto e formaggi di media stagionatura
Temperatura di servizio 18°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA CORVÈ CORVINA VERONA IGP
Uve 100% Corvina Veronese
Vigneti Soleggiati vigneti collinari della Valpolicella. Ottima esposizione, 125-300 m.s.l.m.
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano in Ottobre
Vinificazione Le uve subiscono un breve appassimento di 10/15 giorni. Segue la pigiatura con diraspatura e successiva fermentazione con macerazione a temperatura controllata di 22/24 °C per 10/15 giorni
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20 hl. Per un periodo di 6/10 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,75 g/lt
Residuo Zuccherino 4,5 g/lt Estratto Secco 33/34 g/lt
Colore Rosso intenso e luminoso
Profumo Frutta rossa matura con prevalenza di ciliegia, sentori speziati e una leggera nota di cacao
Sapore Il fruttato percepito al naso si ripresenta al palato accompagnato da note di liquirizia. Lungo e persistente nel finale
Abbinamenti Si abbina molto bene a tutti i tipi di carne, sia alla brace che ai brasati, e a formaggi stagionati
Temperatura di servizio 20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA Ripa Magna Corvina Provincia di Verona IGP
Uve 100% Corvina Veronese
Vigneti Soleggiati vigneti collinari della Valpolicella, con ottima esposizione, 150-300 m.s.l.m.
Raccolta Uve Corvina selezionate e raccolte a mano in Ottobre
Vinificazione Breve appassimento con pigiatura e diraspatura delle uve, macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 22-26°C per 10 giorni
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20 hl. per un periodo di 12/18 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,5 g/lt
Residuo Zuccherino 6,7 g/lt Estratto Secco 32 g/lt
Colore Rosso intenso
Profumo Bouquet ampio e caratteristico, con sentori speziati e di frutta rossa matura
Sapore Gusto pieno e vellutato, con buona persistenza e giusta tannicità. Di ottima beva
Abbinamenti Si abbina molto bene a tutti i tipi di carne, sia alla brace che ai brasati e a formaggi stagionati
Temperatura di servizio Da servire a 20°C
Bastia San Michele Cabernet Sauvignon Corvina IGP
Uve 55% Cabernet Sauvignon, 45% Corvina
Vigneti Le uve provengono dai vigneti di proprietà della Famiglia Tinazzi a Valleselle, vicino a Bardolino, sul Lago di Garda
Raccolta Uve raccolte e selezionate a mano
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve con macerazione e fermentazione per 10-15 giorni. Successiva pressatura soffice
Affinamento Il vino affina 4/8 mesi in botti di rovere da 20-40 hl
Alcol 13,5% Acidità Totale 5,85 g/lt
Residuo Zuccherino 4,3 g/lt Estratto Secco 31/34 g/lt
Colore Carico con riflessi granati
Profumo Fruttato con note speziate e leggero sentore di vaniglia
Sapore Armonico con richiami fruttati e speziati
Abbinamenti Carne alla griglia, arrosti e cacciagione, formaggi stagionati ma non piccanti e primi piatti saporiti
Temperatura di servizio 20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA CAMPO DELLE ROSE BARDOLINO CHIARETTO DOP CA DE ROCCHI
Uve Corvina 70%, Rondinella 10%, Molinara 20%
Vigneti Le uve provengono da Tenuta Valleselle, 12 ettari di vigneto immersi nelle magnifiche colline del Bardolino Classico, di proprietà della famiglia Tinazzi
Raccolta Uve selezionate e raccolta a mano a metà Settembre
Vinificazione Macerazione a freddo per 12-24 ore, successiva pressatura soffice ed avvio della fermentazione ad una temperatura di 14-16 °C per circa 10/15 giorni
Affinamento In acciaio
Alcol 12,5% Acidità Totale 5,95 g/lt
Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 21/23 g/lt
Colore Rosa salmone
Profumo Profumi intensi di frutta rossa in particolare lamponi e ciliegia selvatica
Sapore Morbido, fresco e vivace. Lungo nel finale
Abbinamenti Consigliato con antipasti leggeri, pesce, carni bianche, risotti di mare, paste estive. Si abbina volentieri anche a piatti più importanti e saporiti grazie all’ottima acidità
Temperatura di servizio Vino da bersi giovane alla temperatura di 9-10°C per gustarne a pieno la freschezza
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA MONTERÈ VALPOLICELLA SUPERIORE RIPASSO DOP
Uve Corvina 80%, Rondinella 15%, Molinara 5%
Vigneti Vigneti selezionati nella zona collinare a 150-300 m.s.l.m. in Valpolicella
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano ad inizio Ottobre
Vinificazione Pigiatura soffice con diraspatura e successiva fermentazione con macerazione a 20/24 °C. Pressatura soffice. Il vino ottenuto a fine Gennaio viene ripassato sulle bucce dell’Amarone
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20 hl. Per un periodo di 12/18 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,80 g/lt
Residuo Zuccherino 3,7 g/lt Estratto Secco 33/34 g/lt
Colore Rosso carico e luminoso
Profumo Prevalenza di frutta rossa, dove spiccano prugna e amarena. Sentori speziati e una lieve vena balsamica
Sapore Sapore deciso. Tannino bilanciato e morbido. Persistente
Abbinamenti Particolarmente indicato per accompagnare i risotti autunnali (risotto ai funghi, al radicchio rosso o risotto al Tastasal), pasta e fagioli, vari piatti di carne arrosto o stufati e tradizionale carrelli di lesso con la “pearà” (salsa da contorno tipica della cucina povera veronese)
Temperatura di servizio Servire a temperatura ambiente 20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA Rovertondo Valpolicella Ripasso Superiore DOP
Uve Corvina 80%, Rondinella 15%, Molinara 5%
Vigneti Vigneti selezionati nella zona collinare a 150-200 m.s.l.m.
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano ad inizio Ottobre
Vinificazione Pigidiraspatura delle uve con successiva macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 22-26°C per 8/10 giorni. A fine Gennaio il vino viene ripassato sulle vinacce dell’Amarone per acquisire più corpo e complessità
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20-40 hl. per un periodo di 8/10 mesi
Alcol 14%
Acidità Totale 5,9 g/lt
Residuo Zuccherino 4,5 g/lt
Estratto Secco 33 g/lt
Colore Rosso carico e luminoso
Profumo Profumo di prugne e amarene ben integrati con note speziate e tostate
Sapore Sapore deciso. Tannino bilanciato e morbido. Persistente ed elegante
Abbinamenti Particolarmente indicato per accompagnare i risotti autunnali (risotto ai funghi, al radicchio rosso o risotto al Tastasal), pasta e fagioli, vari piatti di carne arrosto o stufati e tradizionale carrelli di lesso con la “pearà” (salsa da contorno tipica della cucina povera veronese)
Temperatura di servizio Da servire a temperatura ambiente 20°C
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.