VINAIE CABERNET SAUVIGNON CORVINA IGP
Informazioni sul Vino
Categorie: Casa Vitivinicola Tinazzi, Veneto.Uve 55% Cabernet Sauvignon, 45% Corvina
Vigneti Selezionati vigneti in Veneto
Raccolta Uve raccolte a mano
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve, macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 22-26°C per 8-10 giorni. Successiva pressatura soffice
Affinamento Il vino affina 6/8 mesi in botti da 5-20 hl.
Alcol 13,5% Acidità Totale 5,75 g/lt
Residuo Zuccherino 4,2 g/lt Estratto Secco 30/32 g/lt
Colore Rosso porpora
Profumo Fruttato con note speziate e leggero sentore di vaniglia
Sapore Sapore delicato e armonico
Abbinamenti Carne alla griglia, arrosti e cacciagione, formaggi stagionati ma non piccanti e primi piatti saporiti
Temperatura di servizio 20°C
Scheda Tecnica
Recensioni (0)
Informazioni aggiuntive
Annata | non dichiarata |
---|---|
Colore | |
Denominazione | Veneto IGP Cabernet Sauvignon Corvina |
Gradazione | 13,5 |
Tipo di Uva | Cabernet Sauvignon 55% Corvina 45% |
Tipologia | Fermo |
Zuccheri | Secco |
Fai la prima recensione “VINAIE CABERNET SAUVIGNON CORVINA IGP” Annulla risposta
Devi essere connesso per inviare un commento.
Vini Correlati
OPERA N.3 VINUM ITALICUM V.D.T. CA DE ROCCHI
Uve Corvina Veronese 40%, Primitivo di Manduria 30%, Nero d’Avola di Sicilia 30%
Vigneti Selezionati vigneti di proprietà in Veneto ed in Puglia (Tenuta Valleselle e Tenuta Feudo di Santa Croce) e in collaborazione in Sicilia (Vignali Roccamora)
Raccolta Uve raccolte a mano e sapientemente selezionate nella terza decade di Ottobre
Vinificazione Pigiatura soffice con diraspatura delle uve e successiva fermentazione con macerazione per 10/15 giorni a temperatura controllata di 20/24 °C
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese da 20 hl per un periodo di 24/36 mesi
Alcol 15% Acidità Totale 6,10 g/lt
Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 35/38 g/lt
Colore Rosso intenso impenetrabile
Profumo Frutti rossi maturi con note speziate avvolte come un mantello da note di cioccolato e liquirizia
Sapore Grande forza, equilibrio e persistenza
Abbinamenti Indicato in modo particolare con carni in umido, ai ferri e arrosto. Ideale anche con formaggi molto stagionati
Temperatura di servizio Stappare un’ora prima di essere servito. Temperatura di 18-20 °C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA CORVINA VERONA IGP CA DE ROCCHI
Uve 100% Corvina Veronese
Vigneti Soleggiati vigneti collinari della Valpolicella. Ottima esposizione, 125-300 m.s.l.m.
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano in Ottobre
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve, fermentazione con macerazione a temperatura controllata di 22/26 °C per 8-10 giorni. Successiva pressatura soffice
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20-40 hl. Per un periodo di 4/8 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,70 g/lt
Residuo Zuccherino 4,5 g/lt Estratto Secco 32 g/lt
Colore Rosso carico
Profumo Sentori speziati e di frutta matura in particolare marasca e ciliegia
Sapore Vellutato, persistente, pieno, e lungo nel finale
Abbinamenti Si abbina molto bene a tutti i tipi di carne, sia alla brace che ai brasati, e a formaggi stagionati
Temperatura di servizio 20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA DUGAL CABERNET SAUVIGNON MERLOT IGP
Uve Cabernet Sauvignon 60%, Merlot 40%
Vigneti Colline moreniche della Provincia di Verona
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano
Vinificazione Pigiatura soffice con diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione da 23° a 26 °C. Macerazione di 12/14 giorni con pressatura soffice
Affinamento Il vino affina in botti (5 hl.) per un periodo di 6/8 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,85 g/lt
Residuo Zuccherino 4,5 g/lt Estratto Secco 33/34 g/lt
Colore Rosso carico intenso
Profumo Intenso, vinoso, con buona presenza di frutti a bacca rossa. Leggera nota speziata
Sapore Corposo, persistente e vellutato
Abbinamenti Ideale accompagnato a cacciagione, carni rosse e formaggi stagionati
Temperatura di servizio 18/20 °C, avendo cura di stappare la bottiglia almeno un’ora prima.
LA BASTIA AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOP
Uve Corvina 60%, Corvinone 20%, Rondinella 15%, Molinara 5%
Vigneti Selezionati vigneti nella zona collinare a 150-300 m.s.l.m. in Valpolicella
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano a d inizio Ottobre in Plateaux
Vinificazione Dopo l’appassimento in fruttaio fino a Gennaio segue la pigiatura con diraspatura e successiva macerazione con fermentazione per c.a. 20 giorni a temperatura controllata di 20/24°C
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20-40 hl. per un periodo di 18/24 mesi
Alcol 15% Acidità Totale 6 g/lt
Residuo Zuccherino 3,4 g/lt Estratto Secco 34/36 g/lt
Colore Rosso intenso con sfumature granate con l’invecchiamento
Profumo Complesso, con note di frutta a bacca rossa come prugna e ciliegia. Lievi note speziate e balsamiche con leggero richiamo al cioccolato
Sapore Ampio, articolato e di notevole struttura ed equilibrio
Abbinamenti Indicato in modo particolare con carne in umido o arrosto, brasati e stracotti con polenta. Ideale anche con carne rossa ai ferri e formaggi stagionati
Temperatura di servizio Stappare un’ora prima di essere servito. Temperatura di 18-20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA ISTÀ GARGANEGA PINOT GRIGIO DELLE VENEZIE IGP
Uve Garganega 70%, Pinot Grigio 30%
Vigneti Vigneti collinari, ben esposti, nella zona della Val d’Adige, a 150 m.s.l.m.
Raccolta Le uve migliori vengono accuratamente selezionate e raccolte manualmente
Vinificazione Pigidiraspatura delle uve, successiva pressatura soffice e avvio della fermentazione a temperatura controllata di (14-18°C)
Affinamento In acciaio
Alcol 12,5% Acidità Totale 5,7 g/lt
Residuo Zuccherino 6 g/lt Estratto Secco 20,6 g/lt
Colore Colore giallo paglierino con riflessi verdolini
Profumo Fruttato con sentori di mela, ananas e richiami di fiori bianchi
Sapore Fresco, elegante e morbido con buona persistenza e finale avvolgente
Abbinamenti Perfetto con piatti estivi, pesce e crostacei. Ottimo anche come aperitivo
Temperatura di servizio 8-10°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA CORVINA VERONA IGP TINAZZI
Uve 100% Corvina Veronese
Vigneti Soleggiati vigneti collinari della Valpolicella. Ottima esposizione, 150-300 m.s.l.m.
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano in Ottobre
Vinificazione Breve appassimento delle uve. Pigiatura e diraspatura con successiva macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 22-26°C per 8/10 giorni. Pressatura soffice
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 5-20 hl per un periodo di 6/8 mesi
Alcol 14% Acidità Totale 5,75 g/lt
Residuo Zuccherino 4,2 g/lt Estratto Secco 33 g/lt
Colore Rosso intenso e luminoso
Profumo Profumi caratteristici, sentori speziati e di frutta rossa matura
Sapore Vellutato, equilibrato e pieno con buona persistenza
Abbinamenti Si abbina molto bene a tutti i tipi di carne, sia alla brace che ai brasati e a formaggi di media stagionatura
Temperatura di servizio 20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA CA DE ROCCHI BARDOLINO DOP
Uve Corvina 70%, Molinara 15%, Rondinella 10%, Negrara 5%
Vigneti Le uve provengono da vigneti di proprietà presso Tenuta Valleselle, con un’estensione di circa 12 ettari, immersa nelle colline del Bardolino
Raccolta Uve fresche raccolte a mano nella prima settimana di Ottobre
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve con successiva fermentazione con macerazione per 5/10 giorni a temperatura controllata di 20/24 °C
Pressatura soffice Affinamento In acciaio
Alcol 13% Acidità Totale 5,65 g/lt
Residuo Zuccherino 3,8 g/lt Estratto Secco 25/28 g/lt
Colore Colore rosso tendente al cerasuolo
Profumo Bouquet delicato con note fruttate, in prevalenza ciliegia e marasca
Sapore Sapore piacevole ed armonico
Abbinamenti Ideale su minestre, primi piatti e carni bianche
Temperatura di servizio 18°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA SELEZIONE DI FAMIGLIA BARDOLINO CLASSICO DOP
Uve Corvina 70%, Molinara 15%, Rondinella 10%, Negrara 5%
Vigneti Le uve provengono da vigneti di proprietà della
Tenuta Valleselle, immersa nelle colline del Bardolino Classico
Raccolta Raccolte a mano i primi di Ottobre
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve, macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 22-26°C per 8-10 giorni. Successiva pressatura soffice
Affinamento In acciaio
Alcol 13% Acidità Totale 5,8 g/lt
Residuo Zuccherino 3,8 g/lt Estratto Secco 25/28 g/lt
Colore Rosso brillante tendente al cerasuolo
Profumo Bouquet delicato con note fruttate e leggera vena speziata
Sapore Sapore fresco, armonico e con buona persistenza
Abbinamenti Ideale per primi piatti, carni bianche e grigliate di pesce
Temperatura di servizio 18°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA Amarone della Valpolicella DOP TINAZZI
Uve Corvina 70%, Corvinone 20%, Rondinella 10%
Vigneti Selezionati vigneti nella zona collinare a 150-300 m.s.l.m. in Valpolicella
Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano in Plateaux ad inizio Ottobre
Vinificazione Dopo l’appassimento in fruttaio fino a Gennaio segue la pigiatura con diraspatura e successiva macerazione con fermentazione per c.a. 20 giorni a temperatura controllata di 20/24°C
Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da (20-40 hl.) per un periodo di 12/18 mesi
Alcol 15% Acidità Totale 5,95 g/lt
Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 33/35 g/lt
Colore Rosso intenso con sfumature granate
Profumo Spiccate note di ciliegia e marasca matura e lievi note che richiamano la liquirizia
Sapore Vino di notevole struttura, pur mantenendo un ottimo equilibrio tra tannicità e morbidezza
Abbinamenti Indicato particolarmente con carne in umido o arrosto, brasati e stracotti con polenta. Ideale anche con carne rossa ai ferri e formaggi stagionati
Temperatura di servizio Stappare un’ora prima di essere servito. Temperatura 18-20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA Bastia San Michele Cabernet Sauvignon Corvina IGP
Uve 55% Cabernet Sauvignon, 45% Corvina
Vigneti Le uve provengono dai vigneti di proprietà della Famiglia Tinazzi a Valleselle, vicino a Bardolino, sul Lago di Garda
Raccolta Uve raccolte e selezionate a mano
Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve con macerazione e fermentazione per 10-15 giorni. Successiva pressatura soffice
Affinamento Il vino affina 4/8 mesi in botti di rovere da 20-40 hl
Alcol 13,5% Acidità Totale 5,85 g/lt
Residuo Zuccherino 4,3 g/lt Estratto Secco 31/34 g/lt
Colore Carico con riflessi granati
Profumo Fruttato con note speziate e leggero sentore di vaniglia
Sapore Armonico con richiami fruttati e speziati
Abbinamenti Carne alla griglia, arrosti e cacciagione, formaggi stagionati ma non piccanti e primi piatti saporiti
Temperatura di servizio 20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Recensioni
Non ci sono ancora recensioni.