Bianco del Coppo 2015
VITIGNO: 100% Sauvignon blanc (6 differenti cloni).
CLASSIFICAZIONE: Marche Sauvignon ad Indicazione Geografica Tipica.
AREA di PRODUZIONE: Le uve provengono dal vigneto del podere Coppo, nell’omonima frazione del Comune di Sirolo, sulle pendici del Monte Conero. Il vino viene prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda.
VIGNETO: Il Sauvignon è stato impiantato in tre diversi tempi ed occupa un superficie complessiva di 5 ettari. La forma di allevamento è il cordone speronato. La produzione media è di circa 3 kg di uva per pianta.
COMPOSIZIONE del SUOLO: Terreno di buona struttura, calcareo e marnoso. Le argille in profondità consentono di superare senza stress anche l’estate torrida e siccitosa.
VENDEMMIA: Viene effettuata a mano, in piccole cassette, con attenta selezione dei grappoli. Si effettuano due o tre passaggi, a diverso grado di maturazione, per ottenere dei prodotti molto differenziati tra loro, con aromi olfattivi e gustativi molto intensi ed eterogenei.
TECNICA di PRODUZIONE: L’uva, diraspata, subisce una criomacerazione per alcune ore. Ottenuto il mosto con una pressatura soffice, viene avviata la fermentazione con lieviti selezionati, in serbatoi d’acciaio inox con a temperatura controllata, che dura 8-10 giorni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: E’ un vino secco, ma dalle note varietali molto spiccate, equilibrato nei profumi, nel gusto e nella persistenza. All’olfatto ricorda il fiore del sambuco, mentre al gusto, la mela verde, la foglia di pomodoro, la pesca, gli agrumi e la frutta tropicale.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI: E’ un vino piacevolmente fruttato, indicato con gli antipasti, i frutti di mare, le paste ed i risotti, i piatti a base di pesce. Si abbina bene anche con le carni bianche ed i formaggi non molto stagionati e le verdure.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Tra 9 e 12°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: Ha un contenuto di alcol di circa 12,5%.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Bianco del Coppo 2016
VITIGNO: 100% Sauvignon blanc (6 differenti cloni).
CLASSIFICAZIONE: Marche Sauvignon ad Indicazione Geografica Tipica.
AREA di PRODUZIONE: Le uve provengono dal vigneto del podere Coppo, nell’omonima frazione del Comune di Sirolo, sulle pendici del Monte Conero. Il vino viene prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda.
VIGNETO: Il Sauvignon è stato impiantato in tre diversi tempi ed occupa un superficie complessiva di 5 ettari. La forma di allevamento è il cordone speronato. La produzione media è di circa 3 kg di uva per pianta.
COMPOSIZIONE del SUOLO: Terreno di buona struttura, calcareo e marnoso. Le argille in profondità consentono di superare senza stress anche l’estate torrida e siccitosa.
VENDEMMIA: Viene effettuata a mano, in piccole cassette, con attenta selezione dei grappoli. Si effettuano due o tre passaggi, a diverso grado di maturazione, per ottenere dei prodotti molto differenziati tra loro, con aromi olfattivi e gustativi molto intensi ed eterogenei.
TECNICA di PRODUZIONE: L’uva, diraspata, subisce una criomacerazione per alcune ore. Ottenuto il mosto con una pressatura soffice, viene avviata la fermentazione con lieviti selezionati, in serbatoi d’acciaio inox con a temperatura controllata, che dura 8-10 giorni.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: E’ un vino secco, ma dalle note varietali molto spiccate, equilibrato nei profumi, nel gusto e nella persistenza. All’olfatto ricorda il fiore del sambuco, mentre al gusto, la mela verde, la foglia di pomodoro, la pesca, gli agrumi e la frutta tropicale.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI: E’ un vino piacevolmente fruttato, indicato con gli antipasti, i frutti di mare, le paste ed i risotti, i piatti a base di pesce. Si abbina bene anche con le carni bianche ed i formaggi non molto stagionati e le verdure.
TEMPERATURA DI SERVIZIO: Tra 9 e 12°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: Ha un contenuto di alcol di circa 12,5%.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Calcare 2015
VITIGNO: 100% Sauvignon blanc (6 differenti cloni).
CLASSIFICAZIONE: Marche Indicazione Geografica Tipica Sauvignon.
AREA di PRODUZIONE: Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO: Le uve provengono da un’area limitata del Vigneto del Coppo, in cui la concentrazione di calcare attivo presente nel suolo è molto elevata, conferendo alle uve caratteristiche aromatiche di grande qualità.
COMPOSIZIONE del SUOLO: Terreno di buona struttura, molto calcareo e marnoso.
VENDEMMIA: Viene effettuata nella seconda metà di settembre, con attenta selezione dei grappoli. Per ottenere questo prodotto le uve vengono raccolte in piena maturazione, utilizzando piccole cassette di plastica.
TECNICA di PRODUZIONE: L’uva, appena vendemmiata, viene raffreddata con ghiaccio secco (CO2) e diraspata. Il mosto, con le bucce, subisce una criomacerazione per alcune ore. Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore ottenuto viene fatto fermentare per circa 10 giorni a temperatura controllata con lieviti selezionati. Il vino, dopo alcuni mesi di affinamento in acciaio inox, viene stabilizzato a freddo ed imbottigliato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: E’ un vino secco, di grande eleganza e complessità aromatica. Presenta un ottimo equilibrio nei profumi, nel gusto e nella persistenza. I suoi aromi maturi ricordano l’ananas, la pesca, il frutto della passione e gli agrumi. Se ben conservato, questo vino ha un’ottima evoluzione in bottiglia, migliorandone per alcuni anni le caratteristiche organolettiche e dando risultati di gran pregio.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI: Gli aromi e la buona struttura di questo vino ne consigliano un abbinamento a cibi dal gusto deciso, siano essi a base di pesce o di carne, soprattutto in presenza di erbe aromatiche, oppure ai formaggi, anche maturi. Temperatura di servizio: 9°- 10°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: Il Calcare ha un contenuto di alcol 13,5%
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Calcare 2016 Marche IGT
VITIGNO: 100% Sauvignon blanc (6 differenti cloni).
CLASSIFICAZIONE: Marche Indicazione Geografica Tipica Sauvignon.
AREA di PRODUZIONE: Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO: Le uve provengono da un’area limitata del Vigneto del Coppo, in cui la concentrazione di calcare attivo presente nel suolo è molto elevata, conferendo alle uve caratteristiche aromatiche di grande qualità.
COMPOSIZIONE del SUOLO: Terreno di buona struttura, molto calcareo e marnoso.
VENDEMMIA: Viene effettuata nella seconda metà di settembre, con attenta selezione dei grappoli. Per ottenere questo prodotto le uve vengono raccolte in piena maturazione, utilizzando piccole cassette di plastica.
TECNICA di PRODUZIONE: L’uva, appena vendemmiata, viene raffreddata con ghiaccio secco (CO2) e diraspata. Il mosto, con le bucce, subisce una criomacerazione per alcune ore. Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore ottenuto viene fatto fermentare per circa 10 giorni a temperatura controllata con lieviti selezionati. Il vino, dopo alcuni mesi di affinamento in acciaio inox, viene stabilizzato a freddo ed imbottigliato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: E’ un vino secco, di grande eleganza e complessità aromatica. Presenta un ottimo equilibrio nei profumi, nel gusto e nella persistenza. I suoi aromi maturi ricordano l’ananas, la pesca, il frutto della passione e gli agrumi. Se ben conservato, questo vino ha un’ottima evoluzione in bottiglia, migliorandone per alcuni anni le caratteristiche organolettiche e dando risultati di gran pregio.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI: Gli aromi e la buona struttura di questo vino ne consigliano un abbinamento a cibi dal gusto deciso, siano essi a base di pesce o di carne, soprattutto in presenza di erbe aromatiche, oppure ai formaggi, anche maturi. Temperatura di servizio: 9°- 10°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: Il Calcare ha un contenuto di alcol 13,5%
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Casirano 2010 Rosso Conero DOC
VITIGNO: 85% Montepulciano, 7% Cabernet sauvignon, 8% Syrah.
CLASSIFICAZIONE: Rosso Conero Doc.
AREA di PRODUZIONE:
Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO:
Le uve provengono da un’area dei vigneti del podere Coppo in cui si coltivano sia vitigni internazionali, come Cabernet Sauvignon e Syrah, che il vitigno autoctono per eccellenza, il Montepulciano, con cui si produce normalmente il Rosso Cònero, vendemmiati tardivamente a piena maturazione.
COMPOSIZIONE del SUOLO:
Terreno di buona struttura, marnoso, con alta percentuale di calcare.
VENDEMMIA: I tre vitigni vengono vendemmiati separatamente, a mano, a piena maturazione dei grappoli, utilizzando piccole cassette. L’uva, dalle cassette, viene selezionata ancora, sempre a mano, con l’ausilio di un tavolo di scelta.
TECNICA di PRODUZIONE: Il mosto fermenta a temperatura controllata. La macerazione delle bucce dura circa 20 giorni.
AFFINAMENTO: Dopo la fermentazione malo-lattica, viene affinato in barrique per circa 12 mesi. Una volta imbottigliato, viene affinato in cantina termocondizionata per 10 mesi circa, prima della com-mercializzazione. Viene prodotto in quantità estremamente limitata.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
I suoi aromi eleganti e persistenti ricordano la ciliegia selvatica, il mirtillo nero, la confettura di prugna, il peperone, il pepe nero.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI:
Si abbina bene con piatti dai sapori speziati, ma anche con gli arrosti tradizionali, i brasati o la selvaggina, anche con certe verdure e ai formaggi aromatizzati con erbe aromatiche. Temperatura di servizio: 16 - 18°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: Il Casirano ha un contenuto di alcol di circa 13,5%.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Castelverde 2015 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
VITIGNO: 100% Verdicchio
CLASSIFICAZIONE: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
AREA di PRODUZIONE:
Il vino viene prodotto nell’area tipica della doc Verdicchio dei Castelli di Jesi, in prossimità di Staffolo, ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’ Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO:
Le uve provengono da un vigneto nell’area tipica, in prossimità di Staffolo, gestito dall’azienda per produrre un vino di grande struttura e qualità.
COMPOSIZIONE del SUOLO:
Terreno di buona struttura, leggermente marnoso.
VENDEMMIA:
Viene effettuata a mano a fine settembre. Per ottenere questo prodotto le uve vengono raccolte in piena maturazione.
TECNICA di PRODUZIONE:
L’uva, appena vendemmiata, viene raffreddata con ghiaccio secco (CO2) e poi diraspata. Il mosto, con le bucce, subisce una criomacerazione per alcune ore. Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore ottenuto viene fatto fermentare per circa 12 giorni a temperatura controllata con lieviti selezionati. Il vino, dopo alcuni mesi di affinamento in acciaio inox, viene stabilizzato a freddo ed imbottigliato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
E’ un vino moderno ed equilibrato. Presenta ottimi profumi floreali. Nel gusto e nella persistenza ricorda le caratteristiche tipiche del vitigno. I suoi aromi maturi ricordano la pesca e gli agrumi. Se ben conservato, questo vino ha un’ottima evoluzione in bottiglia, migliorandone per alcuni anni le caratteristiche organolettiche e dando risultati di gran pregio.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI:
Gli aromi e la struttura particolarmente intensi ed eleganti di questo vino secco ne consigliano un abbinamento a cibi dal sapore intenso, a base di pesce o di carne, oppure ai formaggi, anche maturi.
Temperatura di servizio: tra i 9° e i 11°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13.5%.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Castelverde 2016 Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
VITIGNO: 100% Verdicchio
CLASSIFICAZIONE: Verdicchio dei Castelli di Jesi Classico DOC
AREA di PRODUZIONE:
Il vino viene prodotto nell’area tipica della doc Verdicchio dei Castelli di Jesi, in prossimità di Staffolo, ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’ Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO:
Le uve provengono da un vigneto nell’area tipica, in prossimità di Staffolo, gestito dall’azienda per produrre un vino di grande struttura e qualità.
COMPOSIZIONE del SUOLO:
Terreno di buona struttura, leggermente marnoso.
VENDEMMIA:
Viene effettuata a mano a fine settembre. Per ottenere questo prodotto le uve vengono raccolte in piena maturazione.
TECNICA di PRODUZIONE:
L’uva, appena vendemmiata, viene raffreddata con ghiaccio secco (CO2) e poi diraspata. Il mosto, con le bucce, subisce una criomacerazione per alcune ore. Dopo una pressatura soffice, il mosto fiore ottenuto viene fatto fermentare per circa 12 giorni a temperatura controllata con lieviti selezionati. Il vino, dopo alcuni mesi di affinamento in acciaio inox, viene stabilizzato a freddo ed imbottigliato.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
E’ un vino moderno ed equilibrato. Presenta ottimi profumi floreali. Nel gusto e nella persistenza ricorda le caratteristiche tipiche del vitigno. I suoi aromi maturi ricordano la pesca e gli agrumi. Se ben conservato, questo vino ha un’ottima evoluzione in bottiglia, migliorandone per alcuni anni le caratteristiche organolettiche e dando risultati di gran pregio.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI:
Gli aromi e la struttura particolarmente intensi ed eleganti di questo vino secco ne consigliano un abbinamento a cibi dal sapore intenso, a base di pesce o di carne, oppure ai formaggi, anche maturi.
Temperatura di servizio: tra i 9° e i 11°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13.5%.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Fructus 2014 Rosso Conero DOC
VITIGNO: 100% Montepulciano.
CLASSIFICAZIONE: Rosso Conero a denominazione d’origine controllata.
AREA di PRODUZIONE: Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO: Le uve provengono dal vigneto degli Svarchi, nell’omonimo podere di Numana, con alto investimento di viti per ettaro e bassa quantità di uva prodotta da ogni pianta. Ciò porta grandi vantaggi per le caratteristiche di pregio del vino. La forma di allevamento è a cordone speronato.
COMPOSIZIONE del SUOLO: Terreno di buona struttura, calcareo e marnoso.
VENDEMMIA: Viene effettuata all’inizio di ottobre, con attenta selezione dei grappoli migliori, raccolti a piena maturazione.
TECNICA di PRODUZIONE:
Appena vendemmiata, l’uva viene diraspata e pigiata sofficemente. Il mosto ottenuto fermenta con lieviti selezionati, a temperatura controllata. La macerazione delle bucce ha una durata di circa 12-15 giorni.
AFFINAMENTO:
Il vino, dopo la fermentazione malolattica, viene affinato in serbatoi d’acciaio inox per circa 7-8 mesi e 2 mesi in barrique usate, poi viene imbottigliato. Lo si può conservare a lungo in cantina.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
E’ un vino moderno e fruttato. Presenta aromi tipici del vitigno, che ricordano la marasca, la ciliegia selvatica ed i frutti di bosco. Equilibrato nei profumi, nel gusto e nella persistenza, ha tannini morbidi ed una buona struttura, che lo rendono piacevolmente vinoso.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI:
E’ un vino di facile abbinamento. Oltre agli antipasti di salumi ed i primi piatti tradizionali, è indicato con tutti i menù a base di carne arrosto o in umido. E’ adatto anche ai formaggi non molto stagionati. Temperatura di servizio: 16 - 18°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Pigmento 2006 Conero DOCG Riserva
VITIGNO: 100% Montepulciano.
CLASSIFICAZIONE: Conero DOCG Riserva.
AREA di PRODUZIONE:
Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO: Le uve provengono da un’area del vigneto del podere Coppo, nell’omonima frazione del Comune di Sirolo, che eccelle per qualità e costanza produttiva.
COMPOSIZIONE del SUOLO: Terreno di buona struttura, marnoso, con alta percentuale di calcare.
VENDEMMIA: Viene effettuata quando l’uva raggiunge la piena matu-razione, con una concentrazione zuccherina molto elevata, selezionando a mano soltanto i grappoli migliori, ed utilizzando piccole cassette. L’uva, dalle cassette, viene selezionata ancora, sempre a mano, con l’ausilio di un tavolo di scelta.
TECNICA di PRODUZIONE: Dal tavolo di scelta, i grappoli vengono diraspati e pigiati sofficemente. Il mosto ottenuto viene fatto fermentare a temperatura controllata, con lunga macerazione delle bucce, per circa 18 - 20 giorni.
AFFINAMENTO: Dopo la fermentazione malo-lattica, viene affinato in barrique nuove di rovere francese per circa 20-22 mesi. Una volta imbottigliato, viene affinato in cantina termocondizionata per 12 mesi circa, prima della commercializzazione. E’ il vino più importante dell’azienda e viene prodotto in quantità limitata.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Ha una grande struttura e concentrazione. Al tempo stesso, è molto equilibrato nei profumi, nel gusto e nella persistenza. I suoi aromi eleganti ricordano la ciliegia selvatica, la confettura di prugna e la marasca.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI: Richiede un abbinamento con piatti dai sapori decisi, come gli arrosti, i brasati o la selvaggina. Si abbina bene anche ai formaggi. Temperatura di servizio: tra i 16 e i 18°C, stappandolo almeno un’ora prima.
GRADAZIONE ALCOLICA: Ha un contenuto di alcol di circa 14%
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Pigmento 2008 Conero DOCG Riserva
VITIGNO: 100% Montepulciano.
CLASSIFICAZIONE: Conero DOCG Riserva.
AREA di PRODUZIONE:
Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO: Le uve provengono da un’area del vigneto del podere Coppo, nell’omonima frazione del Comune di Sirolo, che eccelle per qualità e costanza produttiva.
COMPOSIZIONE del SUOLO: Terreno di buona struttura, marnoso, con alta percentuale di calcare.
VENDEMMIA: Viene effettuata quando l’uva raggiunge la piena matu-razione, con una concentrazione zuccherina molto elevata, selezionando a mano soltanto i grappoli migliori, ed utilizzando piccole cassette. L’uva, dalle cassette, viene selezionata ancora, sempre a mano, con l’ausilio di un tavolo di scelta.
TECNICA di PRODUZIONE: Dal tavolo di scelta, i grappoli vengono diraspati e pigiati sofficemente. Il mosto ottenuto viene fatto fermentare a temperatura controllata, con lunga macerazione delle bucce, per circa 18 - 20 giorni.
AFFINAMENTO: Dopo la fermentazione malo-lattica, viene affinato in barrique nuove di rovere francese per circa 20-22 mesi. Una volta imbottigliato, viene affinato in cantina termocondizionata per 12 mesi circa, prima della commercializzazione. E’ il vino più importante dell’azienda e viene prodotto in quantità limitata.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE: Ha una grande struttura e concentrazione. Al tempo stesso, è molto equilibrato nei profumi, nel gusto e nella persistenza. I suoi aromi eleganti ricordano la ciliegia selvatica, la confettura di prugna e la marasca.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI: Richiede un abbinamento con piatti dai sapori decisi, come gli arrosti, i brasati o la selvaggina. Si abbina bene anche ai formaggi. Temperatura di servizio: tra i 16 e i 18°C, stappandolo almeno un’ora prima.
GRADAZIONE ALCOLICA: Ha un contenuto di alcol di circa 14%
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Fructus 2015 Rosso Conero DOC
VITIGNO: 100% Montepulciano.
CLASSIFICAZIONE: Rosso Conero a denominazione d’origine controllata.
AREA di PRODUZIONE: Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO: Le uve provengono dal vigneto degli Svarchi, nell’omonimo podere di Numana, con alto investimento di viti per ettaro e bassa quantità di uva prodotta da ogni pianta. Ciò porta grandi vantaggi per le caratteristiche di pregio del vino. La forma di allevamento è a cordone speronato.
COMPOSIZIONE del SUOLO: Terreno di buona struttura, calcareo e marnoso.
VENDEMMIA: Viene effettuata all’inizio di ottobre, con attenta selezione dei grappoli migliori, raccolti a piena maturazione.
TECNICA di PRODUZIONE:
Appena vendemmiata, l’uva viene diraspata e pigiata sofficemente. Il mosto ottenuto fermenta con lieviti selezionati, a temperatura controllata. La macerazione delle bucce ha una durata di circa 12-15 giorni.
AFFINAMENTO:
Il vino, dopo la fermentazione malolattica, viene affinato in serbatoi d’acciaio inox per circa 7-8 mesi e 2 mesi in barrique usate, poi viene imbottigliato. Lo si può conservare a lungo in cantina.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
E’ un vino moderno e fruttato. Presenta aromi tipici del vitigno, che ricordano la marasca, la ciliegia selvatica ed i frutti di bosco. Equilibrato nei profumi, nel gusto e nella persistenza, ha tannini morbidi ed una buona struttura, che lo rendono piacevolmente vinoso.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI:
E’ un vino di facile abbinamento. Oltre agli antipasti di salumi ed i primi piatti tradizionali, è indicato con tutti i menù a base di carne arrosto o in umido. E’ adatto anche ai formaggi non molto stagionati. Temperatura di servizio: 16 - 18°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: 13,5%
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Casirano 2011 Rosso Conero DOC
VITIGNO: 85% Montepulciano, 7% Cabernet sauvignon, 8% Syrah.
CLASSIFICAZIONE: Rosso Conero Doc.
AREA di PRODUZIONE:
Prodotto ed imbottigliato a Numana, nella cantina dell’Azienda Agricola Conte Leopardi Dittajuti.
VIGNETO:
Le uve provengono da un’area dei vigneti del podere Coppo in cui si coltivano sia vitigni internazionali, come Cabernet Sauvignon e Syrah, che il vitigno autoctono per eccellenza, il Montepulciano, con cui si produce normalmente il Rosso Cònero, vendemmiati tardivamente a piena maturazione.
COMPOSIZIONE del SUOLO:
Terreno di buona struttura, marnoso, con alta percentuale di calcare.
VENDEMMIA: I tre vitigni vengono vendemmiati separatamente, a mano, a piena maturazione dei grappoli, utilizzando piccole cassette. L’uva, dalle cassette, viene selezionata ancora, sempre a mano, con l’ausilio di un tavolo di scelta.
TECNICA di PRODUZIONE: Il mosto fermenta a temperatura controllata. La macerazione delle bucce dura circa 20 giorni.
AFFINAMENTO: Dopo la fermentazione malo-lattica, viene affinato in barrique per circa 12 mesi. Una volta imbottigliato, viene affinato in cantina termocondizionata per 10 mesi circa, prima della com-mercializzazione. Viene prodotto in quantità estremamente limitata.
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE:
I suoi aromi eleganti e persistenti ricordano la ciliegia selvatica, il mirtillo nero, la confettura di prugna, il peperone, il pepe nero.
ABBINAMENTI RACCOMANDATI:
Si abbina bene con piatti dai sapori speziati, ma anche con gli arrosti tradizionali, i brasati o la selvaggina, anche con certe verdure e ai formaggi aromatizzati con erbe aromatiche. Temperatura di servizio: 16 - 18°C.
GRADAZIONE ALCOLICA: Il Casirano ha un contenuto di alcol di circa 13,5%.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA