ROSSO PICENO Denominazione di Origine Controllata 2017
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 1994
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Castel di Lama e Ascoli Piceno.
UVAGGIO Montepulciano 70% Sangiovese 30%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2,5 Kg di uva circa
VENDEMMIA Metà di Ottobre. A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette, riposte prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
FERMENTAZIONE dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema di rimontaggio e controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 15-20 giorni.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rosso rubino brillante.
OLFATTO Fresco, floreale con sentori di frutti rossi, fragola e prugna.
GUSTO Carattere fresco, dal sapore asciutto e morbido, giustamente tannico, sapido e di buon corpo. Armonico e piacevole nel finale fruttato.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
ROSSO PICENO Denominazione di Origine Controllata 2016
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 1994
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Castel di Lama e Ascoli Piceno.
UVAGGIO Montepulciano 70% Sangiovese 30%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2,5 Kg di uva circa
VENDEMMIA Metà di Ottobre. A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette, riposte prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
FERMENTAZIONE dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema di rimontaggio e controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 15-20 giorni.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rosso rubino brillante.
OLFATTO Fresco, floreale con sentori di frutti rossi, fragola e prugna.
GUSTO Carattere fresco, dal sapore asciutto e morbido, giustamente tannico, sapido e di buon corpo. Armonico e piacevole nel finale fruttato.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO Denominazione di Origine Controllata 2015
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2005
ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti delle colline abruzzesi
VITIGNO Montepulciano d’Abruzzo in purezza
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2,5 Kg di uva circa
VENDEMMIA Da metà Settembre ad Ottobre
FERMENTAZIONE Le uve, dopo la diraspatura, vengono convogliate in fermentini d’acciaio. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, trascorsi i quali, si provvede alla svinatura ed all’affinamento del vino in acciaio.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rosso rubino con riflessi violacei.
OLFATTO Fresco, con sentori di ribes, fragola, lamponi.
GUSTO Carattere fresco e fruttato; sapore morbido e vellutato.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO Denominazione di Origine Controllata 2016
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2005
ZONA DI PRODUZIONE Uve selezionate nei vigneti delle colline abruzzesi
VITIGNO Montepulciano d’Abruzzo in purezza
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 120 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2,5 Kg di uva circa
VENDEMMIA Da metà Settembre ad Ottobre
FERMENTAZIONE Le uve, dopo la diraspatura, vengono convogliate in fermentini d’acciaio. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, trascorsi i quali, si provvede alla svinatura ed all’affinamento del vino in acciaio.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rosso rubino con riflessi violacei.
OLFATTO Fresco, con sentori di ribes, fragola, lamponi.
GUSTO Carattere fresco e fruttato; sapore morbido e vellutato.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LACRIMA DI MORRO D’ALBA Denominazione di Origine Controllata 2017
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2007
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nel Comune di San Marcello - Ancona
VITIGNO Lacrima di Morro d’Alba in purezza
ALTIMETRIA MEDIA 100-150 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 110 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2 Kg di uva circa
VENDEMMIA Generalmente alla metà di Settembre. Raccolte in piccoli contenitori, le uve vengono inviate in azienda dove, dopo un'attenta ed ulteriore selezione, vengono vinificate.
FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio, dove fermentano a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, durante i quali i rimontaggi sono giornalieri e quasi esclusivamente chiusi per preservare al massimo i profumi fruttati e floreali caratteristici di questo vitigno.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
OLFATTO Corredo aromatico di singolare ricchezza. Intenso, piacevolmente fruttato di fragole e marasche e floreale di violetta e boccioli di rosa.
GUSTO In bocca si presenta morbido, leggermente tannico, dai lievi sentori erbacei, in perfetta armonia con le sensazioni olfattive.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LACRIMA DI MORRO D’ALBA Denominazione di Origine Controllata 2016
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2007
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nel Comune di San Marcello - Ancona
VITIGNO Lacrima di Morro d’Alba in purezza
ALTIMETRIA MEDIA 100-150 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 110 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2 Kg di uva circa
VENDEMMIA Generalmente alla metà di Settembre. Raccolte in piccoli contenitori, le uve vengono inviate in azienda dove, dopo un'attenta ed ulteriore selezione, vengono vinificate.
FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio, dove fermentano a temperatura controllata. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, durante i quali i rimontaggi sono giornalieri e quasi esclusivamente chiusi per preservare al massimo i profumi fruttati e floreali caratteristici di questo vitigno.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rosso rubino intenso, con riflessi violacei.
OLFATTO Corredo aromatico di singolare ricchezza. Intenso, piacevolmente fruttato di fragole e marasche e floreale di violetta e boccioli di rosa.
GUSTO In bocca si presenta morbido, leggermente tannico, dai lievi sentori erbacei, in perfetta armonia con le sensazioni olfattive.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LACRIMA DI MORRO D’ALBA Lacrima di Morro Doc Superiore 2016
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2007
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nel Comune di San Marcello – Ancona
VITIGNO Lacrima di Morro d’Alba in purezza
ALTIMETRIA MEDIA 100-150 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 75 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa
VENDEMMIA Il periodo della vendemmia è generalmente in settembre. Le uve vengono raccolte in piccoli contenitori e inviate in azienda dove, dopo un'attenta e ulteriore selezione, le uve vengono vinificate a temperatura controllata. La caratteristica di questo vitigno è molto particolare: la buccia dell'uva, quando raggiunge il punto di maturazione, si fende, lasciando gocciolare, lacrimare, il succo dall’acino.
FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura, le uve vengono convogliate in contenitori d’acciaio, dalla capacità di circa 100 hl ognuno, dotati di tasche per il controllo della temperatura, strumento principe per l'ottenimento di vini di qualità. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, ad una temperatura di circa 20°C, per mantenere al massimo i profumi varietali, fruttati e floreali, di queste uve.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rosso rubino intenso con sfumature violacee.
OLFATTO Profumi eleganti, di fragola, ciliegino, more di rovo, mirtilli, violetta, viola e rosa canina.
GUSTO In bocca la struttura è corposa, dal gusto asciutto, con struttura tannica equilibrata e ben armonica, sapore pieno e persistente ed un pieno ritorno alle percezioni aromatiche che lo rendono immediatamente piacevole e godibile. Carattere particolare ed irripetibile.
CENNI STORICI
La Lacrima di Morro d’Alba, più conosciuta semplicemente come Lacrima, ha ottenuto la Doc nel 1985. Tra i vini più noti della produzione vitivinicola marchigiana, la Lacrima vanta una tradizione antichissima. Narra la leggenda che già nel 1167 Federico Barbarossa, insediatosi nel Castello di Morro d’Alba dopo aver assediato Ancona, divenne uno dei maggiori sostenitori di questa “bevanda prelibata”.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LACRIMA DI MORRO D’ALBA Lacrima di Morro Doc Superiore 2015
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2007
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nel Comune di San Marcello – Ancona
VITIGNO Lacrima di Morro d’Alba in purezza
ALTIMETRIA MEDIA 100-150 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Cordone speronato
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 75 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 1,5 Kg di uva circa
VENDEMMIA Il periodo della vendemmia è generalmente in settembre. Le uve vengono raccolte in piccoli contenitori e inviate in azienda dove, dopo un'attenta e ulteriore selezione, le uve vengono vinificate a temperatura controllata. La caratteristica di questo vitigno è molto particolare: la buccia dell'uva, quando raggiunge il punto di maturazione, si fende, lasciando gocciolare, lacrimare, il succo dall’acino.
FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura, le uve vengono convogliate in contenitori d’acciaio, dalla capacità di circa 100 hl ognuno, dotati di tasche per il controllo della temperatura, strumento principe per l'ottenimento di vini di qualità. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni, ad una temperatura di circa 20°C, per mantenere al massimo i profumi varietali, fruttati e floreali, di queste uve.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rosso rubino intenso con sfumature violacee.
OLFATTO Profumi eleganti, di fragola, ciliegino, more di rovo, mirtilli, violetta, viola e rosa canina.
GUSTO In bocca la struttura è corposa, dal gusto asciutto, con struttura tannica equilibrata e ben armonica, sapore pieno e persistente ed un pieno ritorno alle percezioni aromatiche che lo rendono immediatamente piacevole e godibile. Carattere particolare ed irripetibile.
CENNI STORICI
La Lacrima di Morro d’Alba, più conosciuta semplicemente come Lacrima, ha ottenuto la Doc nel 1985. Tra i vini più noti della produzione vitivinicola marchigiana, la Lacrima vanta una tradizione antichissima. Narra la leggenda che già nel 1167 Federico Barbarossa, insediatosi nel Castello di Morro d’Alba dopo aver assediato Ancona, divenne uno dei maggiori sostenitori di questa “bevanda prelibata”.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
BRECCIAROLO Rosso Piceno Doc Superiore 2014
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 1986
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Ascoli Piceno.
UVAGGIO Montepulciano 70% Sangiovese 30%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 110 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2 Kg di uva circa
VENDEMMIA A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. Metà di Ottobre.
FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema per rimontaggi con controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni. Dopo la fermentazione il vino viene messo in barrique di secondo passaggio, dove l’anno precedente sono stati i vini destinati alla produzione del Roggio e del Ludi.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rubino con riflessi rosso granato.
OLFATTO Intenso, con spiccati riconoscimenti di polposi frutti rossi. Floreale di viole freschissime, con suggerimenti di spezie scure. Eleganti le note vanigliate chiudono il complesso bouquet.
GUSTO Persistente, caldo, corposo e armonico, conferma al gusto le note percepite al naso. Un vino distinto e carismatico allo stesso tempo.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
BRECCIAROLO Rosso Piceno Doc Superiore 2015
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 1986
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Ascoli Piceno.
UVAGGIO Montepulciano 70% Sangiovese 30%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 110 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2 Kg di uva circa
VENDEMMIA A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere. Metà di Ottobre.
FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 200 Hl, muniti di un sistema per rimontaggi con controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura per circa 20 giorni. Dopo la fermentazione il vino viene messo in barrique di secondo passaggio, dove l’anno precedente sono stati i vini destinati alla produzione del Roggio e del Ludi.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rubino con riflessi rosso granato.
OLFATTO Intenso, con spiccati riconoscimenti di polposi frutti rossi. Floreale di viole freschissime, con suggerimenti di spezie scure. Eleganti le note vanigliate chiudono il complesso bouquet.
GUSTO Persistente, caldo, corposo e armonico, conferma al gusto le note percepite al naso. Un vino distinto e carismatico allo stesso tempo.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
BRECCIAROLO GOLD Rosso Piceno DOC Superiore 2014
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2003
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Ascoli Piceno
UVAGGIO Montepulciano 70% Sangiovese 30%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 100 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2 Kg di uva circa
VENDEMMIA Metà di Ottobre, a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini cilindrici Gioiello che favoriscono la rottura soffice e la movimentazione del cappello durante la fermentazione. Questo sistema assicura un maggiore e più uniforme contatto tra mosto e bucce, aumentando l’estrazione di polifenoli. I tempi di macerazione possono superare le quattro settimane, tempo investito per ottenere i migliori risultati sul prodotto finale. Dopo la fermentazione il vino viene posto in barrique nuove, dove rimane in affinamento per circa 24 mesi.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rubino con riflessi rosso granato.
OLFATTO Intenso e complesso, esprime note di frutti rossi in confettura e ampia speziatura.
GUSTO Palpitanti le note di ribes, tabacco, liquirizia, cannella e noce moscata. Il suo gusto persistente, caldo e pieno lo rende un vino deciso e armonico al tempo stesso.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
BRECCIAROLO GOLD Rosso Piceno DOC Superiore 2015
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2003
ZONA DI PRODUZIONE Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Ascoli Piceno
UVAGGIO Montepulciano 70% Sangiovese 30%
ALTIMETRIA MEDIA 200-300 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO Guyot
DENSITÀ D’IMPIANTO 5.000 ceppi per ettaro
RESA PER ETTARO 100 q.li di uva circa
RESA PER CEPPO 2 Kg di uva circa
VENDEMMIA Metà di Ottobre, a mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
FERMENTAZIONE Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini cilindrici Gioiello che favoriscono la rottura soffice e la movimentazione del cappello durante la fermentazione. Questo sistema assicura un maggiore e più uniforme contatto tra mosto e bucce, aumentando l’estrazione di polifenoli. I tempi di macerazione possono superare le quattro settimane, tempo investito per ottenere i migliori risultati sul prodotto finale. Dopo la fermentazione il vino viene posto in barrique nuove, dove rimane in affinamento per circa 24 mesi.
ANALISI SENSORIALE
COLORE Rubino con riflessi rosso granato.
OLFATTO Intenso e complesso, esprime note di frutti rossi in confettura e ampia speziatura.
GUSTO Palpitanti le note di ribes, tabacco, liquirizia, cannella e noce moscata. Il suo gusto persistente, caldo e pieno lo rende un vino deciso e armonico al tempo stesso.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA