Gavi DOCG Aurora 2016
Nasce nei vigneti della Tenuta Manenti di Roberto Sarotto a Gavi. Al naso regala chiari sentori floreali ed accattivanti note di ananas, albicocca e pesca; in bocca è fresco e gradevole con spiccati sentori di mela. Il Gavi Aurora si propone alle terre di mare, pronto a sposarsi al pesce, di cui è splendido compagno.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Langhe DOC Arneis 2016
Si ottiene da una selezione di antichi ceppi del vitigno arneis, sapientemente riprodotto mantenendo inalterato il loro patrimonio genetico. Il risultato è un vino Arneis molto particolare. Vino di estrema eleganza, il Runcneuv Arneis regala un profumo soave di fiori e frutti freschi, lasciando al palato una piacevolissima traccia di mandorla. La sua eleganza floreale e fruttata, la sapidità e la morbida freschezza ne fanno il compagno ideale per piatti leggeri di tutti i giorni.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Barolo DOCG Audace 2010
Ancor prima della vendemmia, nei vigneti di proprietà più vecchi, si scelgono le uve che hanno raggiunto la miglior maturazione e con cura si raccolgono e si vinificano a parte. Segue un affinamento in barrique di rovere francese che si protrae il tempo necessario per dare caratteristiche di gran razza ad un vino che è già grande all'origine. Al naso è seducente e complesso, al palato denso e dolce ma anche vigoroso e di carattere, allo stesso tempo filigranato, elegante e , a modo suo, armonico. Note di legno e mandorle; ben costruito, alcool fine, tannini ben armonizzati e decisi : equilibrato e lungo. Un vino da invecchiamento ma eccellente già adesso.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Barolo DOCG Audace 2012
Ancor prima della vendemmia, nei vigneti di proprietà più vecchi, si scelgono le uve che hanno raggiunto la miglior maturazione e con cura si raccolgono e si vinificano a parte. Segue un affinamento in barrique di rovere francese che si protrae il tempo necessario per dare caratteristiche di gran razza ad un vino che è già grande all'origine. Al naso è seducente e complesso, al palato denso e dolce ma anche vigoroso e di carattere, allo stesso tempo filigranato, elegante e , a modo suo, armonico. Note di legno e mandorle; ben costruito, alcool fine, tannini ben armonizzati e decisi : equilibrato e lungo. Un vino da invecchiamento ma eccellente già adesso.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Barbaresco DOCG Gaia Principe 2011
Deriva anch'esso dalla vinificazione di uve nebbiolo coltivate nella limitata area di produzione denominata " Gaia Principe ". Di origini molto antiche, questo grande vino piemontese è da gustare con passione, per assaporare tutte le splendide emozioni che è capace di regalare al palato più esigente. Profumo etereo con sentore di viola; sapore pieno, asciutto e vellutato. Ottimo in abbinamento con secondi piatti a base di carne rossa e con formaggi.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Barbaresco DOCG Gaia Principe 2014
Deriva anch'esso dalla vinificazione di uve nebbiolo coltivate nella limitata area di produzione denominata " Gaia Principe ". Di origini molto antiche, questo grande vino piemontese è da gustare con passione, per assaporare tutte le splendide emozioni che è capace di regalare al palato più esigente. Profumo etereo con sentore di viola; sapore pieno, asciutto e vellutato. Ottimo in abbinamento con secondi piatti a base di carne rossa e con formaggi.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Piemonte DOC Brachetto 2015
Da uve Brachetto provenienti dai vigneti di proprietà dell'Azienda Agricola Roberto Sarotto nel comune di Neviglie, si presenta di colore rosso rubino chiaro.Spuma vivace di colore rosa e perlage persistente, profumo intenso, aromatico e caratteristico.Sapore morbido, amabile ed elegante, con sensazioni di mandorla amara e noce moscata.Vino da dessert particolarmente indicato nell'accompagnare fragole fresche, torte di frutta, macedonia e piccola pasticceria.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Barolo DOCG Briccobergera 2010
Prodotto con uve nebbiolo, questo splendido rosso, piemontese, nobile e generoso, definito " il re dei vini e il vino dei re ", è uno dei fiori all'occhiello dell'enologia Piemontese. Vino per le grandi occasioni, affascina e conquista il palato con la forza e la pienezza del suo corpo, mantenendo a lungo una piacevole sensazione di calore. Vino superiore da arrosti e selvaggina. Colore rosso granato con riflessi arancione; profumo caratteristico, gradevole, etereo ed intenso che sposa il sapore asciutto; pieno, robusto, austero ma vellutato ed armonico.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Barbera d’Alba DOC Briccomacchia 2015
Affinamento in grandi botti di rovere ed in bottiglia sono i segreti di questo vino, che pur di antica storia, sorprende per la sua modernità. Profumo caratteristico, vinoso con sentori di lampone e viola, gusto elegante ed equilibrato. Giusta acidità, ottimo corpo con notevole persistenza finale. Apprezzabile a tutto pasto ed in particolare per le carni fini arrostite e per i formaggi a pasta dura.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Barbaresco DOCG Riserva Currà 2011
Vino ottenuto dalla vinificazione di uve nebbiolo coltivate nella limitata area di produzione denominata "Currà". Il Currà è un vino complesso, dal colore rosso granato. Al naso presenta spiccate note di rosa e violetta; al palato regala note di prugna, liquirizia, spezie e cioccolata. Pur essendo un vino di grande armonia, esprime la giusta forza necessaria che gli consente di essere accostato a pietanze quali carni saporite e piatti a base di selvaggina.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Dolcetto d’Alba DOC Angeli 2015
Il dolcetto era il vino della gente di Langa, il vino per tutte le occasioni. Nasce da un'attenta selezione delle uve dolcetto di zone ad eccellente vocazione. Attraverso una vinificazione tradizionale, si ottiene un vino dal colore rosso intenso, dal profumo vinoso e dal sapore elegante, morbido ed armonico. E' un vino da assaporare con carni rosse e formaggi di media stagionatura.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Barbera d’Alba DOC Elena 2014
Dedicato ad Elena, la figlia secondogenita di Roberto Sarotto, nata nel 1998, questo vino proviene dai vigneti più antichi dell'azienda, splendidamente esposti a Sud. Presenta un profumo avvolgente e complesso di frutti maturi. Vino di buon corpo, conquista per il meraviglioso bilanciamento di struttura, acidità e tannini che armonicamente propone. Rotondo, vellutato, ricco, pieno e persistente in bocca, è vino da meditazione, inebriante e stimolante, compagno importante per primi piatti ricchi.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA