DOLCETTO d’ALBA vigna SCOT 2016
VIGNETO: SCOT Dolcetto 100 % Mappale n° 3 Part. n° 174, 175, 177. ha: 2.31
Giacitura: collina Esposizione: Est Sud-Est Anno medio d’impianto: 1979
n° di viti: 11.508 Produzione media: 16900 bottiglie
OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 5 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 1 diradamenti grappoli all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto).
Vendemmia (manuale): dal 12 al 28 di Settembre
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata a 25° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 3 giorni. Affinamento di 8 mesi in vasche di cemento e 3 mesi in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con i primi di pasta e pizza, con secondi di carne rossa in generale, con formaggi a grana dura o stagionati.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LANGHE DOC FREISA 2015
VIGNETO: Freisa 100 % Mappale n° 3 Part. n° 204p. Mappale n° 4 Part. n° 161. ha: 0.52
Giacitura: collina Esposizione: Sud-Est, Sud, Sud-Ovest n° di viti: 2660
Produzione media: 3500 bottiglie
OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 5 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di idrossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 1 diradamenti grappoli all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto).
Vendemmia (manuale): dall’ 1 al 28 di Ottobre
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 3-5 giorni secondo l’annata. Invecchiamento 12-15 mesi secondo l’annata, in botti di rovere di Slavonia da 30 HL e affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: Trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con i primi di pasta e pizza, con secondi di carne rossa in generale, con formaggi a grana dura o stagionati.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LANGHE DOC CHARDONNAY 2015
VIGNETO: Chardonnay 100% Mappale n° 3 Part. n° 167-168p ha: 0.92
Giacitura: collina Esposizione: Est Nord-Est Produzione media: 5.000 bottiglie.
OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 6 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 1 diradamento grappoli in pre-vendemmia.
Vendemmia (manuale): dal 5 all’11 di Settembre
OPERAZIONI IN CANTINA: pressatura molto soffice delle uve integre, fermentazione a temperatura controllata di 16-18° C per 45 giorni in autoclavi d’acciaio inox. Permanenza del vino sui lieviti per almeno 9 mesi con batonnage giornaliero. Affinamento di almeno 6 mesi in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: ottimo come aperitivo o a tavola, con antipasti in genere anche di un certo spessore. Grazie all’eccellente struttura può accompagnare primi di pasta anche ben conditi e secondi di pesce e carni bianche in generale.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
“PINNER” 2015 (PINOT NERO VINIFICATO IN BIANCO)
Vigneto Vinga – Pinot Nero (100%) sulla collina tra Cru Bricco Boschis e Cru Vignolo.
Caratteristiche del vino
Vinificazione: a bassa temperatura per 20-30 giorni con delestage sui lieviti per 9-12 mesi e battonage giornaliero. Affinamento: in bottiglia di 3 mesi. Caratteristiche organolettiche: grande struttura e mineralità con profumi intensi di frutti tropicali e, con l’invecchiamento, anche floreali. Nonostante sia un vino giovane e fresco, questo Pinot ha un’eccezionale attitudine all’invecchiamento. Abbinamenti gastronomici: ottimo da aperitivo, antipasti e piatti leggeri in genere, primi, pesce e crostacei, formaggi. VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINABARBERA D’ALBA Superiore DOC vigna del CUCULO 2015
VIGNETO: vigna CUCULO Barbera 100% Mappale n° 3 Part .n° 221-205-108p-202-203-204
ha: 2.13 Giacitura: collina Esposizione: Ovest Sud-Ovest n° di viti: 9100
Produzione media: 15.000 bottiglie.
OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 6-8 gemme.
Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 1 diradamenti grappoli: all’invaiatura (seconda decade di Agosto).
Vendemmia (manuale): dall’01 al 20 Ottobre
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 10-15 giorni secondo l’annata. Invecchiamento 15-24 mesi secondo l’annata, in botti di rovere di Slavonia da 10-20-30-50 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con secondi di carne rossa o bianca in generale, pesce grigliato e con formaggi a grana dura o stagionati.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LANGHE DOC NEBBIOLO 2014
VIGNETO: cru BRICCO BOSCHIS nebbiolo e nebbiolo da Barolo 100%
Map.3 Par. n° 108p, 181p, 188p. vigna San Giuseppe (parte) Map.3 Part. n° 197, 198, 204p, 206p, 254, 255p, 256. ha: 3.32 Giacitura: collina
Esposizione: Sud-Est, Sud, Sud-Ovest n° di viti: 14.631 Produz. Media: 15000 bts
OPERAZIONI IN VIGNA: allevamento a Guyot con 8-10 gemme per capo a frutto. Interventi con solfato e ossido di rame (contro la “Pernospora) e zolfo in polvere di cava (contro Oidio). Non si fanno trattamenti con insetticidi, pesticidi o altri prodotti chimici di sintesi. Diradamento N. 2 grappoli: al’invaiatura (cambiamento di colore) nella seconda – terza decade di agosto e in pre-raccolta. Vendemmia (a mano): dal 2 al 28 Ottobre.
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve di Nebbiolo da Barolo, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 20-35 giorni secondo l’annata. Invecchiamento di 15-18 mesi, in botti di rovere di Slavonia da 10-20-30-50-80-100 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: si abbina molto bene con antipasti di prosciutto, salame, carne cruda (Albese) e vitello tonnato, con pasta, secondi di carne rossa in generale, con formaggi stagionati.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
BAROLO DOCG BRICCO BOSCHIS 2012
VIGNETO: cru BRICCO BOSCHIS (nebbiolo da Barolo 100%)
vigna Colle Sudovest: Map.3 Part. n° 187
vigna Punta Marcello: Map.3 Part. n°122, 123, 130p, 131, 216p, 217, 218p, 243
vigna San Giuseppe (parte): Map.3 Part. n° 197, 198, 204p, 206p, 254, 255p, 256.
ha: 5.04.52, n° di viti: 25.222 Giacitura: collina Produzione media: 29000 bottiglie.
OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 8-10 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 2 diradamenti grappoli: 1° all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto) e il 2° prima della vendemmia. Vendemmia (manuale): dall’2 al 28 di Ottobre
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve di Nebbiolo da Barolo, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 20-35 giorni secondo l’annata. Invecchiamento di 15-18 mesi, in botti di rovere di Slavonia da 10-20-30-50-80-100 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: trova la migliore collocazione a tavola, con antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con secondi di carne rossa in generale, pesce e carni bianche grigliate, con formaggi a grana dura o stagionati, dolci al cioccolato o da solo da meditazione.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
BAROLO DOCG riserva BRICCO BOSCHIS vigna SAN GIUSEPPE 2011
VIGNETO: vigna SAN GIUSEPPE cru BRICCO BOSCHIS (nebbiolo da Barolo 100%)
Map.3 Part. n° 131, 134, 234, 276, 244, 258. ha: 3.78 Giacitura: collina
Esposizione: Sud-Ovest n° di viti: 18.889
Prod. Selezionata: 13333 bts+ 2000 Magnum e 750 Doppi Magnum
OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 8-10 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi (tranne n°1 trattamento obbligatorio come da D.M.31.05.2000 “Misure per la lotta obbligatoria contro la Flavescenza dorata”). N° 2 diradamenti grappoli: all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto) e in pre-vendemmia. Vendemmia (manuale): dal 2 al 28 di Ottobre.
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 20-35 giorni secondo l’annata. Invecchiamento 4-5 anni secondo l’annata, in botti di rovere di Slavonia da 20-30-50-80-100 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con secondi di carne rossa in generale, crostacei crudi e cotti, tonno, pesci e carni bianche grigliate, con formaggi a grana dura o stagionati, dolci al cioccolato o da solo da meditazione.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
BAROLO DOCG riserva VIGNOLO 2011
VIGNETO: cru VIGNOLO (nebbiolo da Barolo 100%). Mappale n° 4 Part. n° 131, 134, 234, 276, 244, 258. ha: 1.57 Giacitura: collina Esposizione: Sud Sud-Ovest
n° di viti: 10760 Prod. Selezionata: 6666 bts
OPERAZIONI IN VIGNETO: potatura a Gujot con capo a frutto di 8-10 gemme. Inerbimento spontaneo totale. Interventi di solfato e ossido di rame (contro peronospora) e zolfo di cava in polvere (contro oidio). Nessun trattamento con insetticidi, acaricidi o altri prodotti chimici di sintesi. N° 2 diradamenti grappoli: all’invaiatura (seconda-terza decade di Agosto) e in pre-vendemmia. Vendemmia (manuale): dal 2 al 28 di Ottobre.
OPERAZIONI DI CANTINA: diraspatura delle uve, fermentazione a temperatura controllata a 29° C massimo, macerazione a cappello semisommerso con follature in vasche orizzontali per 20-35 giorni secondo l’annata. Invecchiamento 4-5 anni secondo l’annata, in botti di rovere di Slavonia da 20-30-50-80-100 HL e almeno 6 mesi di affinamento in bottiglia coricata.
ABBINAMENTI GASTRONOMICI: antipasti di prosciutto, insaccati, carne cruda all’albese e vitello tonnato, con secondi di carne rossa in generale, crostacei crudi e cotti, tonno, pesci e carni bianche grigliate, con formaggi a grana dura o stagionati, dolci al cioccolato o da solo da meditazione.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA