BAROLO DOCG MARGHERIA 2012
Nel 2004 Luigi decise di affinare parte di questo Cru in botti grandi: opera ineccepibile. Da lì il Margheria trae da se stesso il meglio. Aromi complessi, frutti neri, liquirizia e spezie nel tipico stile di Serralunga. Energico.
I tannini incorniciano la struttura dando densità e profondità al vino.
Minerale, terroso, sapido. Impressionante.
Zona di produzione:
Varietà:
Denominazione:
Superficie vigneto:
Esposizione ed altitudine:
Terreno:
Sistema di allevamento:
Età media delle viti:
Vasche di fermentazione:
Vinificazione:
Affinamento:
Produzione media:
Serralunga d'Alba
Nebbiolo 100 %
D.O.C.G.
1,9 ettari
Sud, 370 m s.l.m.
Argilloso con marne tufacee
Guyot, 4.300 piante per ettaro
50 anni
Rotofermentatori
22 giorni, 31 °C
28 mesi in botti grandi
8.100 bottiglie, 520 magnum,
60 doppi magnum
Amarone della Valpolicella DOP Selezione di famiglia
Nome completo Amarone della Valpolicella DOP Regione Veneto Uve Corvina 80%, Corvinone 15%, Rondinella 5% Vigneti Vigneti selezionati nella zona collinare a 150-300 m.s.l.m. in Valpolicella Raccolta Uve selezionate e raccolte a mano ad inizio Ottobre, fatte appassire in fruttaio fino a Gennaio dell’anno successivo, con una perdita di circa 30/35 % del loro peso iniziale Vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve, macerazione e fermentazione a temperatura controllata di 22-26°C per 15-20 giorni. Successiva pressatura soffice Affinamento Il vino affina in botti di rovere francese e americano da 20-40 hl. per un periodo di 18/24 mesi Alcol 15% Acidità Totale 5,95 g/lt Residuo Zuccherino 3,5 g/lt Estratto Secco 34/36 g/lt Colore Rosso intenso Profumo Ampio panorama olfattivo che spazia dalla frutta, in particolare ciliegia e marasca; alle spezie, come chiodi di garofano e cannella, con un finale di liquirizia e cacao Sapore Struttura articolata e bilanciata, con giusto conubbio tra tannini, glicerina e frutto Abbinamenti Indicato particolarmente con carne in umido o arrosto, brasati e stracotti con polenta. Ideale anche con carne rossa ai ferri e formaggi stagionati Temperatura di servizio Stappare un’ora prima di essere servito. Temperatura di 18-20°C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LUDI OFFIDA DOCG ROSSO 2013
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 1998 Marche IGT Rosso
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2005 Offida DOC Rosso
PRIMA VENDEMMIA IMBOTTIGLIATA 2011 Offida DOCG Rosso
ZONA DI PRODUZIONE: Vigneti di proprietà situati nei Comuni di Offida e Castel di Lama.
UVAGGIO: Montepulciano 85%, Cabernet Sauvignon 8%, Merlot 7%.
ALTIMETRIA MEDIA: 200-250 metri s.l.m.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Prevalentemente argilloso, tendenzialmente calcareo.
SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Cordone speronato.
DENSITÀ D’IMPIANTO: 5.000 ceppi per ettaro.
RESA PER CEPPO: 1,5 Kg di uva circa.
VENDEMMIA: Metà di Ottobre. A mano, la mattina presto o nel tardo pomeriggio, in piccole cassette riposte, prima di arrivare in cantina, in celle frigorifere.
FERMENTAZIONE: Dopo la diraspatura le uve vengono convogliate in fermentini in acciaio da 100 Hl, muniti di sistemi di rimontaggi e controllo della temperatura. La macerazione sulle bucce dura circa 28 giorni, così da favorire al massimo l’estrazione del colore e le sostanze aromatiche che si trovano nella buccia. Dopo la fermentazione il vino viene posto in barrique nuove, da noi personalmente selezionate, provenienti da una tonnellerie artigianale francese, per minimo 12 mesi. Le diverse tipologie di vino vengono tenute separate fino al momento dell’assemblaggio, che avviene dopo un’accurata selezione dei prodotti in barrique.
ANALISI SENSORIALE
COLORE: Rosso rubino intenso, che tende al granato con la maturazione.
OLFATTO: I profumi sono profondi e persistenti e scoprono al naso aromi precisi di frutta carnosa, di more e ribes nero in particolare, assieme a note di liquirizia e grafite. Leggeri sentori balsamici completano il quadro aromatico di grande complessità e persistenza.
GUSTO: In bocca è austero ed elegante, di forte impatto e di grande progressione gustativa, dal carattere fermo e deciso segnato da tannini finissimi, morbidi e rotondi. Chiude lungo con piacevolissimi ritorni fruttati.
RACCONTA IL PRODUTTORE
Grande traguardo per il Piceno, dopo il riconoscimento della DOC ottenuto nel 2001, ha conquistato la DOCG nel 2011.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Montefalco Sagrantino 2013 DOCG
TIPOLOGIA : Vino Rosso dal lungo invecchiamento
ZONA DI PRODUZIONE : Territorio di Montefalco
UVA : Sagrantino 100% vitigno autoctono del Territorio di Montefalco
ALTITUDINE : 450 M s.l.m.
VENDEMMIA : Eseguita rigorosamente a mano a partire dalla seconda settimana di Ottobre
VINIFICAZIONE : Fermentazione in acciaio a temperatura controllata con macerazione sulle bucce per circa 35/40 giorni
MATURAZIONE : 24 mesi esclusivamente in Botte di Legno Francese da 225 L
AFFINAMENTO : 12 mesi in bottiglia
COLORE : Rosso porpora intenso, con sfumature violacee e riflessi granati
PROFUMO : delicatamente vinoso, è composto da un bouquet raffinato e complesso , all’ interno del quale si fondono in modo armonico sentori di more di rovo , prugna vaniglia , cuoio e caffè .
GUSTO : Corposo, Ricco e intenso, mai prepotente con una nota finale avvolgente.
TEMPERATURA DI SERVIZIO : 18°
GRADAZIONE ALCOLICA : 14,5% vol.
ABBINAMENTI : Carni rosse alla brace, Formaggi stagionati, arrosti di agnello, selvaggina .
FORMATO : ml 750
CONSIGLI : Aprire la bottiglia 2 ore prima del suo consumo per percepire tutte le sue sfumature.
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
MASTIOROSSO 2012 Colli d’Imola D.O.P. Cabernet Sauvignon
Esame visivo rosso rubino intenso ed impenetrabile con riflessi
granati,notevole intensità di materia colorante, molto consistente, notevole
viscosità che denota un elevato estratto secco di 36g/l
Esame olfattivo intenso e complesso, l’ampiezza si manifesta con sentori
eterei, fruttati di confettura di frutta rossa e sotto spirito, erbacei e vegetali
di peperone e speziati di grafite, cannella, chiodi di garofano, liquirizia e
cuoio
Esame gustativo secco, caldo, abbastanza morbido con buona freschezza
e sapidità con tannini già evoluti e ben espressi che contribuiscono con
eleganza ed equilibrio ad una lunga e persistente chiusura di frutta sotto spirito
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
CAVALCAONTE Barbera I.G.P. 2015
DENOMINAZIONE: CAVALCAONTE Barbera I.G.P. 2015
VITIGNO: barbera in purezza
PROVENIENZA UVE: vigna del Mandorlo Centenario Tenuta Selva Ghino, Bertinoro
ESPOSIZIONE: sud
QUOTA ALTIMETRICA: 100 metri s.l.m.
TERRENO: calcareo - argilloso
RESA x ETTARO: 60 quintali
LAVORAZIONE: vendemmia con raccolta a mano. Segue la vinificazione con lieviti
selezionati a temperatura controllata. Fermentazione alcolica e malolattica e maturazione
in acciaio
ALCOOL EFFETTIVO: 15,13 % vol.
ACIDITA’ TOTALE: 5,67 g/l
ACIDITA’ VOLATILE: 0,46
ESTATTO SECCO: 37,55 g/l
PH: 3,79
COLORE: rubino violaceo intenso
ODORE: gagliardo di buona e piacevole intensità, fruttato, floreale
SAPORE: giustamente tannico e armonico, gusto rotondo
TEMPERATURA di SERVIZIO: 18 -20°C
ABBINAMENTI: carni rosse saporite, cacciagione, formaggi di lunga stagionatura
ENOLOGO: Giovanni Brighi e Massimo Masotti
BOTTIGLIE PRODOTTE: 2.500 da 0,75 litri,
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Canovaio 2015 Sangiovese di Romagna doc
Esame visivo limpido, rosso rubino con accenno di riflessi granati, media è l’intensità della materia colorante quindi si lascia anche attraversare poco dai raggi luminosi, buona densità e capacità di adesione alle pareti del bicchiere con archetti fitti e colorati
Esame olfattivo buon impatto olfattivo, intenso e piuttosto complesso, l’ampiezza si evidenzia in un connubio di profumi giovanili con sentori fruttati di ribes, fragola, more, lampone e floreali di violetta, rosa rossa ed erbe aromatiche e di profumi che denotano maturazione ed affinamento come sentori eterei e speziati di pepe, di cannella e tabacco
Esame gustativo secco, piuttosto caldo, abbastanza morbido con la freschezza e la tannicità in evidenza che mostrano gioventù ed un lungo potenziale di longevità. La persistenza gustativa è lunga con una chiusura di frutta rossa “ammarascata” che ben si collega per via retronasale alle sensazioni olfattive percepite in precedenza
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
Galloruspo 2015 Rosso Rubicone IGP
Esame visivo cristallino, rosso rubino molto intenso con riflessi purpurei e violacei, impenetrabile con un grado di trasparenza nullo, abbastanza consistente con perlage fine, persistente dalla schiuma rossa violacea
Esame olfattivo vinoso con sentori che richiamano le parti solide del mosto, decisamente fruttato con sensazioni di frutti di bosco (more, ribes, lampone), di fragola, floreale con sentori di viole e rose rosse purpuree
Esame gustativo abboccato, abbastanza caldo, la tendenza vellutata iniziale lascia immediatamente spazio ad una spiccata freschezza, ad una sensazione tattile tannica astringente e lievemente rugosa affiancata dal “pizzicotta mento” e dal “solletichio” percepibile sul dorso della lingua del perlage. Abbastanza persistente con un finale piacevolmente di frutta rossa anche per via retronasale
CONSIGLI DEL SOMMELIER
Temperatura di conservazione non superiore a 18° C
Temperatura di servizio 12° - 14° C
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
PAGGIATORE 2013 Sangiovese di Romagna D.O.P.
Esame visivo limpido, rosso rubino con accenno di riflessi granati, media
è l’intensità della materia colorante quindi si lascia anche attraversare
poco dai raggi luminosi, buona densità e capacità di adesione alle pareti
del bicchiere con archetti fitti e colorati
Esame olfattivo buon impatto olfattivo, intenso e piuttosto complesso,
l’ampiezza si evidenzia in un connubio di profumi giovanili con sentori
fruttati di ribes, fragola, more, lampone e floreali di violetta, rosa rossa ed
erbe aromatiche e di profumi che denotano maturazione ed affinamento
come sentori eterei e speziati di pepe, di cannella e tabacco
Esame gustativo secco, piuttosto caldo, abbastanza morbido con la freschezza
e la tannicità in evidenza che mostrano gioventù ed un lungo
potenziale di longevità. La persistenza gustativa è lunga con una chiusura
di frutta rossa “ammarascata” che ben si collega per via retronasale alle
sensazioni olfattive percepite in precedenza
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
LA BOTTIGLIA DEL NONNO 2015 Vino Rosso Vivace
Esame visivo rosso rubino con riflessi violacei, abbastanza consistente, vivace
Esame olfattivo intenso, il richiamo alle parti solide del mosto evidenzia la sua vinosità, fruttato di prugna e frutti di bosco, floreale di rosa rossa, erbaceo di fieno appena tagliato
Esame gustativo secco, decisamente fresco dal tannino delicato ma complessivamente, anche grazie alla vivacità, dall’equilibrio spostato verso la gioventù che termina in un finale erbaceo tipico del merlot
VAI ALLA SCHEDA DELLA CANTINA
SIGNORELLO 2014 Sangiovese di Romagna D.O.P.
Esame visivo rosso rubino con riflessi granati, buona intensità di materia
colorante, molto consistente, notevole viscosità che denota un elevato
estratto secco
Esame olfattivo intenso, persistente e complesso con un naso concentrato
la cui ampiezza va dai sentori eterei, a quelli fruttati con note di gelatina
di ribes e lamponi, di frutta sotto spirito, al misurato e delicato apporto
speziato di vaniglia, pepe tabacco liquirizia e cuoio con nota finale di
grafite
Esame gustativo secco, caldo, abbastanza morbido, ha struttura in quantità
con un frutto godibile che coniuga bene la freschezza acida giovanile
ed un tannino importante dal tenue amaricante. Finale molto lungo e
persistente caratterizzato per via retronasale da toni speziati della radice
di liquirizia